Statistiche accessi Convocazione Paramonov, il commento dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Convocazione Paramonov, il commento dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia

Redazione by Redazione
31 Luglio 2025
in News
0
Convocazione Paramonov, il commento dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia
6
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attraverso una nota l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia ha commentato la recente convocazione alla Farnesina, su indicazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, dell’Ambasciatore Aleksej Paramonov, a seguito dell’inserimento sul sito web del Ministero degli Esteri russo di dichiarazioni considerate “russofobe” del Capo dello Stato e di Alte cariche della Repubblica italiana.

Di seguito riportiamo il commento integrale:

“Il 30 luglio 2025, Alexey Paramonov, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, è stato convocato presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, di varie dichiarazioni di carattere russofobico rilasciate da esponenti occidentali, inclusi alcuni politici italiani.

Suscita stupore che in Italia abbiano reagito così duramente all’apertura, sul sito web del Ministero degli Esteri russo, di una nuova sezione denominata «Esempi di “linguaggio che incita all’odio” nei confronti della Russia e di affermazioni russofobiche rilasciate da politici ed esponenti di Paesi esteri».

Sostanzialmente, in quei contenuti, non c’è nulla di nuovo. I politici italiani menzionati in quella sezione del sito web si sono effettivamente distinti per una serie di affermazioni inappropriate e antidiplomatiche nei confronti della Russia. Queste sortite, che, per di più, mettono in cattiva luce taluni Signori, a prescindere dalle alte cariche che costoro ricoprono, hanno di fatto, già tempo fa, sollevato un’ondata di sdegno anche in Italia.

Non sorprende affatto che, ancora una volta, sia stata proprio la testata romana “La Repubblica” a scatenare contro la Russia una nuova campagna mediatica. Attraverso deliberate manipolazioni dell’informazione, la corrispondente da Mosca del quotidiano è riuscita a tributare all’ordinaria attività del Ministero degli Esteri russo – noto per la lunga memoria e la capacità di tener conto di ogni dettaglio, comprese le dichiarazioni e le azioni di leader occidentali nei confronti della Russia – un particolare sensazionalismo anti-italiano. Vien proprio voglia di consigliare ai nostri interlocutori italiani di evitare la leggere al mattino gli articoli di una giornalista così imparziale.

Pertanto, coerentemente al noto proverbio russo, “Non prendertela con lo specchio se il viso è brutto”, possiamo constatare che il Ministero degli Affari Esteri italiano ha ecceduto in zelo nel convocare l’Ambasciatore russo. Sebbene, persino un dialogo su argomenti marginali e polemici sia preferibile al silenzio”.

Previous Post

Convocazione dell’Ambasciatore della Federazione russa in Italia. La nota della Farnesina

Next Post

Porta (PD): “Si proceda all’estradizione della ex deputata brasiliana Carla Zambelli”

Next Post
Porta (PD): “Si proceda all’estradizione della ex deputata brasiliana Carla Zambelli”

Porta (PD): "Si proceda all'estradizione della ex deputata brasiliana Carla Zambelli"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica