Statistiche accessi Consultazioni Esteri-Difesa fra Italia e Regno Unito – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Consultazioni Esteri-Difesa fra Italia e Regno Unito

Redazione by Redazione
17 Novembre 2025
in News
0
Consultazioni Esteri-Difesa fra Italia e Regno Unito
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I Ministri degli Esteri, Antonio Tajani, e della Difesa, Guido Crosetto, hanno partecipato oggi alle consultazioni ministeriali nel formato “2+2” (Esteri e Difesa) fra Italia e Regno Unito. Per la parte britannica erano presenti la Ministra degli Esteri, Yvette Cooper, e il Ministro della Difesa, John Healey.

L’agenda dei lavori si è articolata in una sessione congiunta tra i quattro Ministri, dedicata alla sicurezza e al contrasto alle minacce ibride, agli ultimi sviluppi in Ucraina e in Medio Oriente (Gaza, scenario post-UNIFIL in Libano e Iran), nonché alla situazione nei Balcani Occidentali. Sulla crisi ucraina, i Ministri hanno ribadito il loro sostegno al popolo ucraino, sottolineando l’importanza del contributo europeo e dei Paesi della NATO e, al tempo stesso, la necessità di un ruolo centrale delle Nazioni Unite, riaffermando la necessità di giungere al più presto a una soluzione del conflitto. Per il Medio Oriente è emersa la necessità dell’approvazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che favorisca un piano di pace e attribuisca alle Nazioni Unite un ruolo determinante nella gestione della Striscia di Gaza.

“Le nuove sfide globali richiedono risposte comuni. La cooperazione tra Italia e Regno Unito è decisiva per proteggere infrastrutture, cittadini e stabilità internazionale, in un contesto segnato dal conflitto in Medio Oriente e dall’aggressione russa all’Ucraina. Per l’Italia la stabilità dei Balcani occidentali e il loro ingresso nella Ue sono un obiettivo strategico. Solo attraverso uno stretto coordinamento possiamo rafforzare la resilienza europea” ha ribadito il Ministro Tajani.

“La minaccia ibrida non è fatta di episodi isolati, ma di una strategia che mira a colpire infrastrutture, opinione pubblica, economia e coesione sociale. L’Italia sta lavorando a un’iniziativa che auspichiamo possa essere condivisa da tutti i Paesi europei” ha affermato il Ministro della Difesa Guido Crosetto. Sui Balcani Occidentali ha poi aggiunto: “Sono per l’Italia un’area strategica nel percorso verso sicurezza e stabilità”.

Previous Post

A Roma la prima Conferenza dell’Italofonia. Tajani: “Italiano lingua di pace e di dialogo”

Next Post

“Osimo cinquant’anni dopo”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Daniele Verga

Next Post
“Osimo cinquant’anni dopo”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Daniele Verga

"Osimo cinquant'anni dopo", l'Editoriale dell'Ambasciatore Daniele Verga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica