Statistiche accessi Con pacchetto cittadinanza aggiornamenti per rilascio passaporti e carte d’identità – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Con pacchetto cittadinanza aggiornamenti per rilascio passaporti e carte d’identità

Redazione by Redazione
30 Marzo 2025
in News
0
Scherzo telefonico di comici russi al premier Meloni. La nota di Palazzo Chigi
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdì in cui ha adottato il “pacchetto cittadinanza”, ha varato anche alcune misure per modernizzare l’erogazione di servizi come legalizzazioni, anagrafe, passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio. Le modifiche alla legge sui passaporti sono di carattere formale o sono piccoli aggiustamenti anche per rendere la legge (che ha quasi 60 anni: è del 1967) aggiornata e coerente con standard internazionali in uso negli ultimi anni.

Ad esempio: si abrogano formalmente le norme che prevedevano la possibilità di prorogare la durata del passaporto senza cambiare il libretto. Queste norme non sono più applicate da anni, perché i passaporti devono essere leggibili dalle macchine a lettura ottica negli aeroporti e quindi la scadenza iniziale non può essere modificata da un timbro in un’altra pagina. Infatti già adesso i passaporti non sono più rilasciati con validità di 5 anni rinnovabili, ma con validità direttamente per 10 anni. Quindi si conferma che i passaporti, che già oggi vengono rilasciati con durata 10 anni e non più 5 anni rinnovabili, continueranno ad avere durata di 10 anni non rinnovabile.

Altri esempi di modifiche formali: si abrogano le norme sul passaporto collettivo (che negli standard internazionali non è più accettato e infatti da anni i passaporti collettivi non sono più aggiornati); si adeguano all’euro le sanzioni che sono ancora indicate in lire.

Ci sono altre modifiche minori per i cittadini all’estero. Ad esempio si autorizzano i Consolati ad emettere dichiarazioni di viaggio per i minori nei casi in cui i Paesi esteri dove i minori debbano viaggiare richiedano questo tipo di atti. Oppure, si impone a chi smarrisce o subisce il furto del passaporto all’estero di fare denuncia anche alle autorità di polizia del Paese dove si trovano, per evitare abusi e consentire che ci sia segnalazione del furto anche nei sistemi dello Stato estero dove avviene il furto (in caso di impossibilità o di difficoltà di fare la denuncia, però il consolato può comunque procedere al rilascio del passaporto sostitutivo al cittadino). Sono quindi aggiustamenti che in realtà riflettono delle prassi già in uso.

Previous Post

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme a illustri intellettuali e studiosi italiani

Next Post

Console Naccari a convegno Lions: “Sviluppo non può prescindere da porto Gioia Tauro, turismo e Piano Mattei”

Next Post
Console Naccari a convegno Lions: “Sviluppo non può prescindere da porto Gioia Tauro, turismo e Piano Mattei”

Console Naccari a convegno Lions: "Sviluppo non può prescindere da porto Gioia Tauro, turismo e Piano Mattei"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica