Statistiche accessi ARIA Music Festival 2025: Antrodoco capitale della musica d’avanguardia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

ARIA Music Festival 2025: Antrodoco capitale della musica d’avanguardia

Redazione by Redazione
8 Agosto 2025
in Curiosità
0
ARIA Music Festival 2025: Antrodoco capitale della musica d’avanguardia
10
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’11 al 13 agosto torna ad Antrodoco (Rieti) ARIA Music Festival, una delle realtà culturali più innovative e sorprendenti dell’Italia centrale. L’obiettivo del festival è proporre un menù genuino e ben preparato e far stare gli ascoltatori in realtà stimolanti, contro il logorio della vita moderna.

La terza edizione del festival presenta una selezione di architetture e cibi fantasiosi e stimolanti, note poco frequentate, miscugli rari di generi musicali, fusione di sperimentazione e divertimento, didattica e ricerca, ballo e festa, persone ed esperienze.

Questa nuova stagione del festival – promossa nell’ambito del Progetto ARIA – invita il pubblico in un viaggio musicale che unisce scoperta, sperimentazione, comunità e divertimento: una selezione di gruppi originali ed energici, capaci di spaziare dai ritmi tribali al jazz contemporaneo, dal crossover elettronico al funk globale, offrendo al pubblico un “menù” musicale ricercato e genuino, dove nutrire mente, corpo, cuore e anima.

Oltre ai concerti serali, il Festival prevede attività collaterali, incontri, laboratori ed eventi diffusi per le vie del borgo, dando vita a un’esperienza culturale totale, pensata per il territorio e aperta al mondo intero.

La direzione artistica è di Matteo D’Incà che racconta così lo spirito dell’edizione 2025: “Tutti sanno a cosa serve la cucina e tutti sanno a cosa serve l’architettura, ma capita in continuazione che qualcuno si chieda o indaghi sulla funzione reale della musica, anche se la musica è dappertutto, da sempre. Tutti la ascoltano, la musica, e quasi nessuno sa davvero come funzioni. Probabilmente la musica è una via di mezzo tra cucina e architettura. Alimenta il cuore, la mente e l’anima generando spazi, arricchendo spazi, colorando spazi. ARIA Festival è un luogo da vivere più che un evento da vedere. Vogliamo far stare bene le persone attraverso la musica, farle incontrare, sorprendere, ritrovare attraverso suoni che aprono spazi e immaginazioni. Un piccolo festival che sogna in grande, rimanendo libero, gioioso, comunitario”.

Con ARIA Music Festival, l’estate antrodocana rilancia la sua vocazione più autentica: essere uno spazio vivo, aperto al futuro, dove la musica diventa nutrimento e architettura, esperienza reale e comunitaria contro il logorio della vita moderna.

Antrodoco è un borgo suggestivo dell’Alta Valle del Velino, situato a 510 metri s.l.m., a ridosso della Salaria a 22 Km da Rieti. Una cittadina che porta le tracce della sua lunga storia e che, a livello paesaggistico, è attraversata dal fiume Velino, circondata da una natura maestosa nel cuore dell’Appennino, tra i monti del gruppo del Terminillo, Monte Nuria e Monte Giano. Dal borgo stesso partono numerosi sentieri da godere sia facendo Trekking che in MTB con il supporto delle associazioni locali C.A.I. di Antrodoco e MTB Montegiano. Per chi è interessato all’arte, durante un soggiorno ad Antrodoco sarà anche possibile visitare: un gioiello di arte romanica rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria Extra Moenia, e i due musei, quali il Museo Storico Militare e  Museo Civico “Lin Delija – Carlo Cesi” con numerose opere e oggetti da collezioni private sui due artisti (degno di nota una recente retrospettiva su Lin Delija inaugurata dall’allora Ministro alla Cultura Franceschini) e ancora perdersi per i vicoli del borgo per conoscere le opere di Street Art realizzate da prestigiosi artisti internazionali. Nei diversi presidi Slow Food del Territorio sarà possibile degustare i prodotti locali. Oltre ai Festival di ARIA, le suggestive atmosfere della rievocazione storica medioevale del Castaldato Interocrino e diverse feste gastronomiche arricchiranno Antrodoco e le sue caratteristiche frazioni durante tutto il periodo estivo.

Info, ticket e prenotazioni su: https://ariaprogettocultura.it/festival-music/

PROGRAMMA ARIA MUSIC FESTIVAL
(il programma potrebbe subire variazioni)


EKO ORCHESTRA |11 AGOSTO
Chiostro di S. Chiara – ore 21:30

35 giovani musicisti tra gli 11 e i 26 anni, uniti dall’amore per la chitarra e diretti da Angelo Mirante, portano sul palco un ensemble originale di chitarre acustiche, cajon, tamburi a cornice e contrabbasso. Vincitori di LazioSound 2022, ospiti dello Sponz Fest, sono uno degli esempi più vibranti di orchestra giovanile italiana: energia, educazione collettiva e un repertorio che fonde pop, folk, world music ed esperienze europee.

CUCOMA COMBO | 12 AGOSTO
Chiostro di S. Chiara – ore 21:30

La “caffettiera bollente” della Romagna miscela Soukous congolese, cumbia, afrobeat, space-funk e ritmi pan-latino-africani. Una festa tribale contemporanea, pensata per far ballare e svegliare i sensi. Tromboni ruvidi, synth acidi, voci rituali e groove ipnotici: il progetto guidato da Marco Zanotti (Classica Orchestra Afrobeat) travolgerà il pubblico con un concerto incandescente ed esplosivo.

3UNION | 13 AGOSTO
Chiostro di S. Chiara – ore 21:30

Un trio strepitoso della nuova scena jazz crossover italiana: Martino Onorato (piano/synth), Roberto Lo Monaco (basso) e Alessandro Pizzonia (batteria) fondono jazz-rock, musica elettronica, funk, prog e improvvisazione in una poetica sonora contemporanea, personale ed evocativa, fatta di virtuosismo e grande ascolto reciproco. Un viaggio musicale moderno e immersivo.

SERENA THUNDERBOLT DJ SET | 13 AGOSTO

Chiostro di S. Chiara – ore 23:00

La producer romana vincitrice del premio “Best European DJ Producer” al Tour Music Fest 2024 chiuderà il festival con un dj set esplosivo tra house, deep techno, gospel-jackin’, hip hop e urban, trasformando il Chiostro di S.Chiara in una vera festa finale di liberazione e danza collettiva sotto le stelle.

Previous Post

Il Console della Moldova Galanti saluta l’arrivo ad Ascoli del neo Comandante del 235° Reggimento Bastiani

Next Post

Giovanni Davoli, Ambasciatore d’Italia a Quito: “Relazioni con Ecuador mai così forti. La diplomazia giuridica è la nostra risposta alle mafie transnazionali”

Next Post
Giovanni Davoli, Ambasciatore d’Italia a Quito: “Relazioni con Ecuador mai così forti. La diplomazia giuridica è la nostra risposta alle mafie transnazionali”

Giovanni Davoli, Ambasciatore d’Italia a Quito: "Relazioni con Ecuador mai così forti. La diplomazia giuridica è la nostra risposta alle mafie transnazionali"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica