Dal 1° al 7 settembre le due arene del CineVillage tornano a proporre un calendario denso di cinema, incontri e momenti culturali. La rassegna offre un viaggio tra le più recenti produzioni italiane ed europee, proiettate a ingresso ridotto grazie alla campagna del MIC Cinema Revolution, e una serie di appuntamenti letterari che arricchiscono il programma con ingresso gratuito.A Piazza Vittorio, oltre ai titoli internazionali in cartellone, si segnala il ritorno del Porta Magica Festival, curato da Esquilino Poesia, che il 2 settembre ospiterà Plinio Perilli con Roma amor. Come eravamo 1968/2008 (Edizione del Giano) e Alessandro Mazza con Le Ville scomparse a Roma (Ginevra Bentivoglio Edizioni), e il 5 settembre la presentazione del numero speciale di Cronache Romane con la partecipazione di Marco Lodoli, Lidia Lombardi, Pino Pecorelli, Aurelio Picca e Gianfranco Notargiacomo. Sempre a Piazza Vittorio, il 3 settembre è in programma il Premio Porta Magica a cura della Libreria Rotondi, con Angelo Tonelli e il suo volume Pitagora: il maestro segreto.Lunedì 1° settembre, inoltre, torna anche l’appuntamento con I Lunedì del Gusto, la rassegna enologica che accompagna le Notti di Cinema a Piazza Vittorio. Dalle ore 20:30 nei Giardini Nicola Calipari sarà possibile prendere parte alle degustazioni delle cantine laziali selezionate dall’Associazione Romana Sommelier, unendo la magia del grande schermo alla scoperta dei sapori autentici del territorio.Il calendario trova un momento particolarmente significativo il 4 settembre, con la serata promossa insieme ad Amnesty International in memoria di Awdah Hathaleen. L’appuntamento, che vedrà l’intervento del portavoce Riccardo Noury, sarà seguito dalla proiezione del documentario No Other Land. Un’iniziativa che si inserisce nel dibattito internazionale in corso sulla questione palestinese, riportata con forza anche dalle cronache di queste settimane.A Villa Lazzaroni, invece, accanto alla programmazione cinematografica, venerdì 5 settembre si svolgerà l’appuntamento Libri&Spritz, a cura della Community C.A.S.A., che vedrà Francesco Certo presentare L’amore di un figlio (Pan di Lettere) in dialogo con Carlotta Galmarini, e Sandra Ottaviani con Tutto il bene possibile (Affiori), in dialogo con Linda Reali. Un’occasione per un incontro ravvicinato con gli autori in un clima informale e aperto al pubblico.

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE
21:00 ANORA – V.M. 14
(Drammatico) 138’ di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov, Karren Karagulian
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
18:30 PORTA MAGICA FESTIVAL a cura di Esquilino Poesia
Plinio Perilli Roma amor. Come eravamo 1968/2008 (Edizione del Giano)
Alessandro Mazza Le Ville scomparse a Roma (Ginevra Bentivoglio Edizioni)
Introduce Anita Napolitano
21:00 A REAL PAIN (Drammatico) 90’ di Jesse Eisenberg con Jesse Eisenberg, Kieran Culkin, Will Sharpe, Jennifer Grey
MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE
19:00 PREMIO PORTA MAGICA a cura della Libreria Rotondi Angelo Tonelli – Pitagora: il maestro segreto
21:00 SOTTO LE FOGLIE (QUAND VIENT L’AUTOMNE) (Drammatico) 102’ di François Ozon con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier
EVENTO AMNESTY INTERNATIONAL in memoria di Awdah Hathaleen
20:30 Introducono Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Massimo Righetti, in rappresentanza di ANEC Lazio
A seguire, proiezione di NO OTHER LAND (Documentario) 96’ di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
18:30 PORTA MAGICA FESTIVAL a cura di Esquilino Poesia
Numero speciale Cronache Romane. Marco Lodoli (scrittore), Lidia Lombardi (giornalista), Pino Pecorelli (musicista), Aurelio Picca (scrittore), Gianfranco Notargiacomo (artista)
Introduce: Angelo De Florio
21:00 ARAGOSTE A MANHATTAN (Drammatico) 139′ di Alonso Ruizpalacios con Raúl Briones, Rooney Mara, James Waterston, Oded Fehr
SABATO 6 SETTEMBRE
21:00 proiezione del film e INCONTRO CON IVANO DE MATTEO UNA FIGLIA (Drammatico) 103′ di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony
DOMENICA 7 SETTEMBRE
21:00 proiezione del film e INCONTRO CON GREGORIO SASSOLI, ALEJANDRO CIFUENTES, MARCELLO FONTE SAN DAMIANO (Documentario) 86′ di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE
21:00 10 GIORNI CON I SUOI (Commedia) 98’ di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
21:00 NONOSTANTE (Drammatico) 92’ di Valerio Mastandrea con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante
MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE
21:00 PARTHENOPE (Drammatico) 136’ di Paolo Sorrentino con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando
21:00 CONCLAVE (Thriller) 120’ di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
21:00 LE ASSAGGIATRICI (Drammatico) 123’ di Silvio Soldini con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti
18:30 LIBRI&SPRITZ a cura d Community C.A.S.A.
Francesco Certo presenta L’Amore di un figlio (Pan di Lettere Ed.)
L’autore in dialogo con Carlotta Galmarini Sandra Ottaviani presenta Tutto il bene possibile (Affiori Ed.)
L’autrice in dialogo con Linda Reali
SABATO 6 SETTEMBRE
21:00 NAPOLI NEW YORK (Drammatico) 124’ di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller
DOMENICA 7 SETTEMBRE
21:00 IL TEMPO CHE CI VUOLE (Drammatico) 110’ di Francesca Comencini con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini