Statistiche accessi Aperta a Mosca la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Aperta a Mosca la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2024
in News
0
Aperta a Mosca la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
2
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è aperta a Mosca la Settimana della lingua italiana nella Federazione russa, con l’annuale convegno di studi di italianistica svoltosi presso l’Università Linguistica di Mosca MGLU. Dopo gli interventi di apertura dei lavori da parte della Rettrice Irina Kraeva e dell’Ambasciatrice d’Italia Cecilia Piccioni, è intervenuto il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi con una lectio magistralis dal titolo “Lettere dall’inferno: Dante, Gramsci e Primo Levi”.

Di seguito è stata inaugurata la mostra “Canto Dopo Canto: la Divina Commedia nei 100 disegni del Maestro Giovanni Tommasi Ferroni”.

Il Segretario generale ha inoltre ricevuto i rappresentanti della rete della Dante in Russia, con delegati dai Comitati di Mosca, San Pietroburgo, Rostov sul Don, Ekaterinburg, Togliatti che hanno illustrato la varietà delle loro attività culturali e di promozione linguistica.

In occasione della visita la Scuola Italo Calvino di Mosca ha ospitato un corso di formazione per le commissioni d’esame per la certificazione PLIDA a cui hanno partecipato circa 30 docenti delle varie scuole moscovite.

Al termine della cerimonia l’Ambasciatrice Cecilia Piccioni ha consegnato al dott. Alessandro Salcone, rappresentante della Società Dante Alighieri in Russia, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia per l’impegno profuso per la diffusione della lingua italiana a Mosca e nel resto del Paese e anche per le attività umanitarie svolte con la comunità di Sant’Egidio.

Previous Post

Venezia, il Prefetto Darco Pellos incontra l’Ambasciatore di Germania in Italia Hans-Dieter Lucas

Next Post

“Israele e la parte sbagliata della Storia”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

Next Post
“Israele e la parte sbagliata della Storia”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

"Israele e la parte sbagliata della Storia", l'Editoriale dell'Ambasciatore Bruno Scapini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica