Ormai al via la fase finale del XXXV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – RMI 2025, il più longevo contest presente nel panorama italiano dedicato ai creativi del settore moda, promosso e organizzato da CNA Federmoda.
Al Vincitore assoluto del Concorso andrà una borsa di studio di 10.000 euro ed avrà poi la possibilità di partecipare ad eventi internazionali nell’ambito delle collaborazioni che CNA Federmoda ha stabilito nel panorama internazionale, come ad esempio la Mozambique Fashion Week. Viene inoltre introdotto il Premio RMI Young Talent, il cui vincitore si aggiudicherà una borsa di studio dal valore di 3.000 euro e una fornitura di tessuti offerti da SILKOMO.
La Commissione di esperti che ha selezionato i candidati che accederanno alla fase finale del XXXV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti di CNA Federmoda è formata da: Sofia Cevoli, Product Manager Shoes Ermenegildo Zegna; Federico Giovannini, R&D Engineer PRO2DEV; Alessandro Legnaioli, Presidente Underbeach; Sara Massi, Knitwear Designer and Trend Forecaster – Filpucci; Barbara Pedone, Project & Portfolio Manager Prodes Italia; Beppe Pisani, Fashion Training&Consultancy Founder ComoLakeFashionWeek; Elena Salvaneschi, CEO The One Milano e Filomena Sannino, Exhibition Manager Milano Fashion & Jewels di Fiera Milano.
I candidati sono stati convocati per martedì 8 luglio 2025 presso la Sala Ferdinando dell’Officina Vanvitelli al Real Belvedere di San Leucio e si tratta di Nicoletta Abballe Sant’Egidio alla Vibrata TE – Nami Pianeta Formazione Pescara; Sofia Alberti Massa MS – Istituto Modartech Pontedera PI; Alenna Desirèe Vaca Andrade Santa Maria Apparente MC – Next Fashion School by Carla Secoli Bologna; Sofia Barni Mornago VA – ITS Cosmo Fashion Academy – Haute Couture Collection Milano; Cecilia Battaglini Agello PG – Istituto Italiano Design Perugia; Sofia Bressanin Borgoricco PD Accademia Italiana Roma; Beatrice Brigliadori Misano Adriatico RN, Liceo Statale A. Volta-F. Fellini Riccione RN; Joseline Caetano Roma – IED Roma; Lorenza De Monte Napoli – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Aversa CE; Martina Del Vecchio San Andrea in Besanigo RN – Liceo Statale A. Volta-F. Fellini, Riccione RN; Giulia Florio Scanzano Jonico MT – ITS Academy Sistema Moda Pescara; Rebecca Fresolone Lacchiarella MI – Afol Metropolitana Milano; Irene Guastella Sorbolo Mezzani Parma – IAAD Bologna; Sofia Losi Rio Saliceto RE – Accademia di Belle Arti di Bologna; Marianna Luca Venezia – Next Fashion School by Carla Secoli Padova; Luigi Maggiorelli Empoli FI – Istituto Modartech Pontedera PI; Martina Mattiaccio Terni – IED Roma; Francesca Parenti Monghidoro BO – Next Fashion School by Carla Secoli Bologna; Sofia Pavan Varese – Accademia di Alta Moda Koefia Roma; Camilla Pinti Manoppello Scalo PE – Nami Pianeta Formazione Pescara; Rija Sheikh Bologna – IAAD Bologna; Federica Siragusa Cappella LU – Istituto Modartech Pontedera PI; Ezra Susanto Tangeran (Indonesia) – Accademia Italiana Roma; Noel Tomassini Urbisaglia MC – Milano Fashion School; Léo Tassin Touzet-Prot -La-Demi-Lune (Lione) – Accademia Italiana Roma.
“Quando nel 1991 si dette avvio al Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, che poi negli anni confluì nel più ampio programma di RMI – Ricerca Moda Innovazione che giunge quest’anno alla 35esima edizione, avevamo chiaro come CNA la necessità di dedicare al settore impegno finalizzato a due principali obiettivi: dare l’opportunità ai giovani che stanno affrontando un percorso formativo nel settore moda di entrare in contatto con il mondo del lavoro; aprire un dialogo tra mondo dell’istruzione e della formazione con il mondo delle imprese” – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – “Di recente poi, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Dario Costantini, si compie un importante passo verso il rafforzamento del dialogo tra il sistema formativo e il tessuto produttivo nazionale. L’accordo, firmato presso la sede del Ministero, si propone di promuovere una sinergia strutturata tra istruzione, formazione e mondo del lavoro, con particolare attenzione al comparto artigiano e alle piccole e medie imprese, che costituiscono una componente fondamentale dell’economia italiana. L’iniziativa mira a valorizzare le competenze tecnico-professionali degli studenti, a promuovere percorsi formativi coerenti con le esigenze del mercato del lavoro e a sostenere l’orientamento scolastico in funzione delle prospettive occupazionali”.
“C’è un momento preciso, subito dopo il diploma, in cui i sogni rischiano di smarrirsi nel rumore del mondo. È il momento in cui tanti giovani creativi, pieni di visione e talento, si affacciano al lavoro e scoprono che la formazione ricevuta, per quanto importante, non basta. Manca quel ponte tra ciò che si è imparato e ciò che davvero serve. È qui che nasce il bisogno, sociale prima ancora che professionale, di una scuola nuova. Una scuola che insegni il mestiere, ma anche il senso. Che non separi cultura e tecnica, ma le intrecci in un’unica trama – evidenzia Roberto Corbelli, Direttore artistico di RMI – Con il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti e RMI ci poniamo l’obiettivo di promuovere progetti formativi che preparino i giovani alle professioni artigiane del futuro”.
“La nostra è una manifestazione che si rinnova costantemente per rafforzare al meglio il collegamento con il mondo reale delle imprese e per fare questo abbiamo avviato un percorso sui distretti della moda italiana – continua Franceschini – un percorso che grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” parte da San Leucio con un intenso programma di workshop a partire dall’8 luglio presso i locali di Officina Vanvitelli e che vedrà poi sfilare i prototipi realizzati dai finalisti del Concorso negli spazi messi a disposizione dalla Reggia di Caserta nella serata dell’11 luglio prossimo”.
Vari i partner della manifestazione, tra i quali: Milano Fashion&Jewels, Maredamare, Immagine Italia & Co., TheOneMilano, AIP, Pro2Dev, Milano Jewelry Week, Silkomo, Museo del Risparmio (Intesa Sanpaolo), Unipol e CNA Servizi Più. Il nuovo format condiviso con gli stessi prevede poi per i vincitori delle diverse sezioni un intenso programma di partecipazioni a sfilate tra le quali quelle nel programma di Maredamare (Firenze 19-21 luglio), Fashion Mood (Grottammare AP, 25 luglio) e Milano Fashion&Jewels (Milano 20-23 settembre).