Nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga, ha ufficialmente preso il via la rassegna di incontri “Et Cetera | Dialoghi”, a cura della Fondazione Eleutheria, che prevede un programma di interviste pubbliche condotte dal presidente della fondazione, Francesco Augusto Razetto, con personalità illustri del mondo culturale italiano.
Il primo appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e patrocinato dall’Ambasciata d’Italia a Praga, ha ospitato Marcello Veneziani, giornalista, saggista e scrittore che ha collaborato con numerose testate giornalistiche, approfondendo in modo indipendente e con uno stile riflessivo e incisivo, lo studio della filosofia, delle dinamiche sociali, delle discipline tradizionali e dell’identità nazionale e culturale italiana. L’evento, introdotto dai saluti dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, e della Direttrice dell’Istituto, Marialuisa Pappalardo, si è tenuto in italiano con traduzione simultanea in ceco.
Le riflessioni sul mondo contemporaneo promosse a Praga da “Et Cetera | Dialoghi” continueranno ad aprile con il filosofo Massimo Cacciari e proseguiranno nel corso dell’anno con ospiti quali il giornalista ed esperto di geopolitica Lucio Caracciolo, gli storici dell’arte Vittorio Sgarbi e Arturo Carlo Quintavalle, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, il filosofo Umberto Galimberti e il generale Paolo Capitini.
Il dialogo con Marcello Veneziani era patrocinato, tra gli altri, dal Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, da Praga Capitale, dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (CAMIC) e dal Comitato degli italiani all’estero (Comites) della Repubblica Ceca.
