Statistiche accessi Al Circolo dell’Antico Tiro a Volo di Roma la prima “Cena Diplomatica” con l’Ambasciatore argentino Marcelo Martín Giusto – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Al Circolo dell’Antico Tiro a Volo di Roma la prima “Cena Diplomatica” con l’Ambasciatore argentino Marcelo Martín Giusto

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2025
in News
0
Al Circolo dell’Antico Tiro a Volo di Roma la prima “Cena Diplomatica” con l’Ambasciatore argentino Marcelo Martín Giusto
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al Circolo dell’Antico Tiro a Volo di Roma, tra il verde discreto del giardino e un’atmosfera di raffinata ospitalità, si è tenuta la prima edizione della Cena Diplomatica, promossa da Gazzetta Diplomatica e Mediterranea S.p.A., in collaborazione con il prestigioso sodalizio romano. Ospite d’onore, S.E. Marcelo Martín Giusto, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, protagonista di un intervento diretto e appassionato sul legame profondo tra i due Paesi e sulla necessità di tradurre l’affinità culturale in una strategia economica condivisa.

“Tutti noi registriamo connessioni nella lingua, nella tavola, nell’amicizia e nel concetto di famiglia. La nostra è una relazione viscerale”, ha spiegato l’Ambasciatore, sottolineando come il 60% della popolazione argentina abbia origini italiane. “Jorge Luis Borges diceva che non era un vero argentino perché non aveva un nonno italiano. Questa relazione è molto presente nella nostra vita. Siamo a una cena diplomatica – ha aggiunto – ma per me questa è una riunione di famiglia”.

Settanta gli invitati, rigorosamente selezionati tra esponenti di primo piano del mondo economico, istituzionale e culturale. A fare gli onori di casa, con impeccabile grazia, Francesca Peruzy Pilo. La serata è stata aperta dagli interventi del giornalista Alberto Sichel e del Founder di Mediterranea, Giancarlo Sestini, che hanno dato il loro benvenuto agli ospiti, introducendo i temi al centro dell’incontro. A seguire, Leandro Salinardi, Capo Sezione Promozione degli Investimenti dell’Ambasciata argentina, ha illustrato le prospettive economiche del Paese, evidenziandone la stabilità attuale e le potenzialità.

Tra gli ospiti, l’imprenditrice Anna Fendi, Andrea Benveduti, dirigente per gli Affari Pubblici e le Relazioni Istituzionali di Ansaldo Energia, Diana Battaggia, direttrice Organizzazione Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale UNIDO, Guido Citerni da Siena, Consigliere del Ministro per le TLC e le Nuove Tecnologie e la Senatrice Lavinia Mennuni.

Momento centrale della serata è stato l’intervento dell’Ambasciatore Giusto, che ha offerto ai presenti una riflessione lucida e sincera: “Con franchezza devo dire che a volte fatichiamo a tradurre la vicinanza che lega Italia e Argentina in progetti concreti. Come dire, ci comprendiamo culturalmente, ma avanziamo poco nel consolidare una relazione economica e di investimenti all’altezza di questa intesa – ha spiegato l’Ambasciatore, aggiungendo -, mi chiedo a volte perché continuiamo a ripetere gli stessi discorsi senza trasformare questa affinità in una strategia comune”.

Con altrettanta franchezza, Giusto ha poi riconosciuto le difficoltà del passato, spiegando che “molti “zig-zag” della politica e dell’economia argentina hanno “macchiato” la relazione con l’Italia. Ma – ha aggiunto prontamente – qualcosa finalmente sta cambiando. Negli ultimi mesi, infatti, abbiamo compiuto passi importanti”.

L’Ambasciatore ha poi citato il recente memorandum d’intesa tra YPF, industria petrolifera di riferimento argentina, ed ENI, come esempio concreto di cooperazione: “Questo accordo segna una tappa storica nella cooperazione energetica. A partire da Vaca Muerta, una delle più grandi riserve di gas non convenzionale del mondo, i nostri due Paesi stanno finalmente aprendo insieme un percorso verso la produzione e l’esportazione di gas naturale liquefatto. E questa non è solo una dimostrazione di interesse economico, ma di fiducia e di visione condivisa a lungo termine”, ha spiegato Martin Giusto.

Al termine del suo intervento l’Ambasciatore ha ricevuto dalla direzione della “Cena Diplomatica” una targa premio “per il costante impegno nel rafforzare i legami diplomatici, culturali ed economici tra Argentina e Italia, promuovendo il dialogo, la cooperazione e l’amicizia tra i due Paesi“.

Nel corso della serata, allo stesso Ambasciatore della Repubblica Argentina, al direttore di Gazzetta Diplomatica Marco Finelli e ad Alessandra Di Legge, funzionario della Presidenza del Consiglio, è stata poi conferita l’onorificenza dell’Augustale da parte del Presidente dell’Istituto Federico II di Palermo, Giuseppe Di Franco.

La serata si è conclusa con una cena conviviale di altissimo livello, all’insegna della diplomazia economica e del networking. Un brindisi finale ha suggellato un incontro che, pur essendo alla sua prima edizione, ha già il potenziale per diventare una tradizione. Roma, ancora una volta, si conferma luogo privilegiato di dialogo, eleganza e relazioni internazionali.

Previous Post

UK-Italia: Sale la propensione degli italiani verso il Regno Unito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica