Statistiche accessi Afghanistan: Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea su restrizioni imposte – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Afghanistan: Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea su restrizioni imposte

Redazione by Redazione
29 Agosto 2024
in News
0
Afghanistan: Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea su restrizioni imposte
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di seguito il testo tradotto.

L’Unione europea si dichiara sconvolta di fronte al decreto recentemente emanato dai talebani, la cosiddetta Legge per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio. Il decreto conferma ed estende le severe restrizioni imposte dai talebani alla vita degli afghani, tra cui una serie di codici di abbigliamento, in particolare l’obbligo per le donne di coprirsi il corpo e il volto in pubblico. Il decreto impone inoltre che le voci delle donne non possano essere ascoltate in pubblico, il che di fatto priva le donne afghane del loro diritto fondamentale alla libertà di espressione.

Il decreto estende ulteriormente il potere del cosiddetto Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, portandolo ad ottenere non più un ruolo meramente consultivo, ma un chiaro mandato per far rispettare il decreto. Tutto ciò, sommato alle restrizioni imposte, punibili ai sensi della legge talebana, rappresenta una violazione degli obblighi di legge e dei trattati sottoscritti dall’Afghanistan, compromettendo inoltre il diritto del popolo afghano a un giusto processo.

La recente decisione rappresenta un altro duro colpo per i diritti delle donne e delle ragazze afghane, una situazione che non possiamo tollerare. Esortiamo i talebani a porre fine a tali abusi sistematici e sistemici contro le donne e le ragazze afghane, che potrebbero configurarsi come persecuzione di genere, un crimine contro l’umanità ai sensi dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale, di cui l’Afghanistan è uno Stato firmatario.

Il decreto crea inoltre un ulteriore ostacolo alla normalizzazione dei rapporti con la comunità internazionale e ad ottenere un riconoscimento da parte di quest’ultima, obiettivo a cui i talebani aspirano pubblicamente. Come affermato nella valutazione indipendente delle Nazioni Unite, recepita positivamente dalla Risoluzione 2721 (2023) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per ottenere tale eventuale riconoscimento, i talebani dovrebbero infatti rispettare pienamente sia i loro obblighi nei confronti dei cittadini afghani sia gli obblighi internazionali assunti dall’Afghanistan.

L’Unione europea rimane al fianco delle donne e delle ragazze afghane e di tutti coloro che in Afghanistan sono minacciati dai talebani.

Previous Post

Il Consolato Generale del Regno Unito a Milano assume

Next Post

Il neo Ambasciatore polacco a Roma Ryszard Schnepf depone un mazzo di fiori al Cimitero militare di Montecassino

Next Post
Il neo Ambasciatore polacco a Roma Ryszard Schnepf depone un mazzo di fiori al Cimitero militare di Montecassino

Il neo Ambasciatore polacco a Roma Ryszard Schnepf depone un mazzo di fiori al Cimitero militare di Montecassino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica