Statistiche accessi A Perugia la presentazione di “Javier Milei. Fenomeno o illusione?” di Antonio Bellucci – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

A Perugia la presentazione di “Javier Milei. Fenomeno o illusione?” di Antonio Bellucci

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2025
in Curiosità
0
A Perugia la presentazione di “Javier Milei. Fenomeno o illusione?” di Antonio Bellucci
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

C’è chi lo considera un genio visionario e chi un pericoloso provocatore. Chi lo vede come l’uomo del cambiamento e chi come il simbolo di un nuovo populismo. Javier Milei divide l’Argentina e il mondo, una contraddizione intorno alla quale si sviluppa il libro “Javier Milei. Fenomeno o illusione? Una figura contraddittoria” (Morlacchi Editore), scritto da Antonio Bellucci, che sarà presentato sabato 25 ottobre, alle 16, alla libreria Feltrinelli di Perugia (Corso Vannucci 78), nell’ambito di Umbria Libri 2025. All’incontro, oltre all’autore, parteciperanno la giornalista Elena Basso, Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, e Marco Tarquinio, membro del Parlamento Europeo.Moderatore sarà Giampietro Rasimelli, presidente dell’associazione PERLUMBRIA e osservatore del panorama socio-culturale umbro.

Rottura, contraddizioni e consensi. Il volume di Bellucci ricostruisce l’ascesa di Milei, l’economista libertario che nel 2023 ha conquistato la presidenza dell’Argentina con un messaggio radicale di rottura. Attraverso un’analisi puntuale e documentata, l’autore esplora le contraddizioni di un leader capace di catalizzare consensi tra i giovani e di interpretare il disagio di un Paese stremato dalla crisi economica. “Milei – racconta Bellucci – è il risultato di una società disillusa, pronta ad affidarsi a figure fuori dagli schemi tradizionali. Ma dietro il linguaggio provocatorio e l’immagine da outsider, si nasconde una visione economica estrema, che mette in discussione il ruolo dello Stato e il concetto stesso di giustizia sociale”.

Il libro alterna cronaca, analisi politica e osservazione diretta della realtà argentina, offrendo anche uno sguardo umano sui cambiamenti che attraversano Buenos Aires e le sue periferie: la crescita della povertà, la tensione sociale, le nuove forme di comunicazione del potere.

L’Argentina vista da vicino. Bellucci, legato per la sua carriera a Bruxelles, prima nella Ferruzzi Europa, poi come funzionario della Commissione Europea, dove rimane fino al 2023 ricoprendo incarichi direttivi, da oltre tredici anni frequenta assiduamente l’Argentina, dove ha potuto osservare da vicino i passaggi politici che hanno attraversato il Paese, da Cristina Kirchner a Mauricio Macri, da Alberto Fernández a Javier Milei. Da questa lunga frequentazione nasce il suo saggio, che non è solo un ritratto del controverso presidente argentino, ma anche una fotografia dell’Argentina contemporanea e delle sue trasformazioni sociali ed economiche. “L’arrivo di Javier Milei nel panorama politico argentino – sottolinea l’autore – è stato dirompente poiché ha rotto un sistema di potere che languiva da anni provocando disastri e suscitando cosi la curiosità dell’autore. Nel mio libro cerco di spiegare il controverso ed eccentrico presidente Milei dando nel contempo uno spaccato dell’Argentina e degli argentini di questi ultimi venti anni”.

Un dibattito attuale. La presentazione a Perugia si inserisce nel programma di Umbria Libri 2025, manifestazione promossa dalla Regione Umbria e dedicata ai libri, alla cultura e ai linguaggi del presente. L’incontro offrirà un’occasione di riflessione aperta sulle nuove forme di leadership politica, sull’impatto dei media nella costruzione del consenso e sul futuro del modello liberal-libertario rappresentato da Milei.

Previous Post

A Dublino, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo celebra “La famiglia multilingue” di Francesca La Morgia

Next Post

XI Edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei

Next Post
XI Edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei

XI Edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica