Mercoledì scorso, nella sala Pavilion dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, si è tenuto l’evento di presentazione del volume “La famiglia multilingue” (Meltemi 2025), scritto dalla linguista italiana Francesca La Morgia. L’iniziativa si inserisce nel programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre confini”.
Ad aprire l’incontro con un saluto istituzionale è stato l’Ambasciatore d’Italia a Dublino, Nicola Faganello. A fare gli onori di casa, la nuova Direttrice dell’Istituto, Michela Magrì, giunta da pochi giorni nella capitale irlandese dopo aver ricoperto un analogo incarico a Seoul.
Moderato dalla Presidente del COMITES Irlanda, Emiliana Capurro, l’evento ha offerto un’occasione di riflessione su un tema di grande attualità per migliaia di famiglie italiane in Irlanda e nel mondo: il multilinguismo come patrimonio, identità e legame affettivo. La Morgia, fondatrice dell’associazione “Mother Tongues”, ha illustrato i contenuti del suo volume, frutto di una solida ricerca accademica arricchita da esperienze personali e testimonianze di famiglie reali.

Nel corso della presentazione è emerso come il linguaggio rappresenti un ponte invisibile tra generazioni e culture, ma anche una sfida quotidiana per chi cresce tra idiomi diversi. L’incontro ha confermato il ruolo centrale della lingua come strumento di coesione e valorizzazione delle radici, in un contesto sempre più globale e interconnesso.
