Statistiche accessi A Città di Castello la presentazione del Catalogo della Mostra “Giulia Napoleone: segni senza confini” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

A Città di Castello la presentazione del Catalogo della Mostra “Giulia Napoleone: segni senza confini”

Redazione by Redazione
7 Settembre 2025
in Curiosità
0
A Città di Castello la presentazione del Catalogo della Mostra “Giulia Napoleone: segni senza confini”
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel pomeriggio di oggi, domenica 7 settembre, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, si terrà la presentazione ufficiale del catalogo della mostra “Giulia Napoleone: segni senza confini”, edito da Petruzzi Editore.

La mostra, aperta dal 12 giugno al 19 luglio 2025, ha offerto al pubblico un importante percorso nell’opera di una delle più significative artiste italiane contemporanee, capace di tracciare, attraverso il segno, un linguaggio poetico e senza confini. La rassegna è stata interamente pensata per lo spazio tifernate suddivisa per cicli di opere e raccogliendo anche una nutrita selezione di libri d’artista.

Alla presentazione di oggi interverranno l’artista Giulia Napoleone, il curatore della mostra Lorenzo Fiorucci, e il prof. Bruno Corà, che insieme a Luigi Lambertini ha contribuito con un testo critico al catalogo. Porterà il saluto istituzionale l’assessore alla cultura Michela Botteghi che con il piano mostre 2025 ha promosso e sostenuto la mostra dell’artista abruzzese.

L’appuntamento sarà inoltre l’occasione per presentare al pubblico l’opera Piramidi di stelle (2023), donata da Giulia Napoleone al patrimonio della Pinacoteca. L’opera è stata collocata nella sala delle nuove acquisizioni, arricchendo ulteriormente la collezione tifernate.

Un momento di incontro che non solo suggella il successo della mostra, ma rinnova il legame tra l’artista e la città, nel segno della cultura e della bellezza condivisa.

Previous Post

Annunciati i Vincitori del Premio Apoxiomeno. Cerimonia di consegna a Orio al Serio (10-14 settembre)

Next Post

L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”

Next Post
L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”

L’Ambasciatore Adriano Benedetti nel nuovo episodio di “Storia orale della diplomazia italiana”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica