Statistiche accessi A Palazzo Farnese il seminario sulle politiche linguistiche di Francia e Italia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

A Palazzo Farnese il seminario sulle politiche linguistiche di Francia e Italia

Redazione by Redazione
30 Gennaio 2024
in News
0
A Palazzo Farnese il seminario sulle politiche linguistiche di Francia e Italia
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Institut français Italia e Délégation générale à la langue française et aux langues de France (DGLFLF) del Ministero della Cultura francese hanno organizzato oggi il seminario “Italiano e francese, quali sono le sfide per le nostre lingue?”. Tra i temi della giornata, gli obiettivi e i meccanismi per diffondere e promuovere le politiche linguistiche della Francia e dell’Italia e il ruolo delle due lingue nel mondo.

Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri (e fondatore della Comunità di Sant’Egidio), è intervenuto nella sessione di apertura parlando del rapporto tra francese e italiano, entrambe lingue romanze, vicine anche per la loro continuità geografica e storico-culturale. Nella stessa sessione hanno preso la parola Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Paul de Sinety, Delegato generale per la lingua francese e le lingue di Francia – DGLFLF, del Ministero della Cultura francese.

Nell’arco della giornata si sono tenute poi quattro tavole rotonde, su: “La politica linguistica in Francia e in Italia: posta in gioco, obiettivi e dispositivi”, “Istruzione e formazione linguistica: strumenti per l’apprendimento e l’integrazione”, “Le nostre lingue di fronte alla sfida della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale” e “Innovazione, tecnologie e multilinguismo”.

La sintesi dei lavori è stata affidata a Claire Thuandet (Consigliere culturale e Direttrice dell’Institut français – Ambasciata di Francia a Roma), Paul de Sinety (Ministero della Cultura francese), Federico Mollicone (Presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana).

La giornata si è poi conclusa con un dibattito tra Bernard Cerquiglini, linguista e vicepresidente della Fondazione Alliance française, e Daniele Coluzzi, professore di letteratura italiana e scrittore.

Previous Post

Ilaria Salis, la Farnesina convoca l’Ambasciatore ungherese

Next Post

Italia-Africa, dossier Assocamerestero: Piano Mattei punti su formazione, industrializzazione e gas

Next Post
Italia-Africa, dossier Assocamerestero: Piano Mattei punti su formazione, industrializzazione e gas

Italia-Africa, dossier Assocamerestero: Piano Mattei punti su formazione, industrializzazione e gas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica