Statistiche accessi Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Oslo celebra l’olio extra vergine d’oliva umbro – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Oslo celebra l’olio extra vergine d’oliva umbro

Redazione by Redazione
14 Novembre 2023
in News
0
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Oslo celebra l’olio extra vergine d’oliva umbro
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ideata e promossa dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è una rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, che si svolge in tutta la rete delle Ambasciate italiane, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero.

L’iniziativa di quest’anno, voluta dall’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda e realizzata in sinergia con l’Istituto Italiano di Cultura ad Oslo, l’Agenzia ICE e l’associazione Ambasciatori del Gusto, ha come tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.

Dal 14 al 16 novembre 2023, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Associazione Brand Culturale si faranno promotori della valorizzazione della tradizione gastronomico-culturale dell’Umbria nella capitale norvegese. L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, ha in programma una serie di workshop e incontri presso scuole e istituti alberghieri norvegesi con il fine di promuovere non solo la lingua e la cultura italiana ma anche la propria offerta formativa dedicata al food and hospitality, in particolare il corso di laurea triennale Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) e il corso di laurea magistrale Management e cultura italiana del cibo, frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.

Sono previste inoltre una serata dedicata agli operatori del settore turistico e enogastronomico con un cooking show (15 novembre) e una mostra-conferenza aperta al pubblico presso l’Istituto Italiano di Cultura a Oslo, con degustazione dei prodotti gastronomici umbri (16 novembre). Questi eventi enogastronomici sono dedicati alla valorizzazione delle tradizioni culinarie della Regione Umbria, l’unicità, la genuinità e la versatilità dei suoi prodotti, la bellezza del suo territorio e la sostenibilità dei produttori, attraverso cene, degustazioni, spettacoli di cucina e presentazioni dell’offerta turistica della Regione Umbria.

Nell’ambito della rassegna, il Punto di corrispondenza dell’Italian Trade Agency (ITA) di Oslo, il collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, organizzerà inoltre incontri B2B tra operatori norvegesi del settore enogastronomico e produttori umbri di eccellenze enogastronomiche.

Previous Post

“Il Trattato del Quirinale”: l’Ambasciata di Francia organizza Seminario alla Luiss

Next Post

Inaugurato a Macerata il nuovo Consolato della Lituania alla presenza dell’Ambasciatrice Kreiviene

Next Post
Inaugurato a Macerata il nuovo Consolato della Lituania alla presenza dell’Ambasciatrice Kreiviene

Inaugurato a Macerata il nuovo Consolato della Lituania alla presenza dell'Ambasciatrice Kreiviene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica