Statistiche accessi Le parole verdi, per un’ecologia della lingua italiana. L’iniziativa della Dante Alighieri – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Le parole verdi, per un’ecologia della lingua italiana. L’iniziativa della Dante Alighieri

Redazione by Redazione
20 Luglio 2023
in Curiosità
0
Le parole verdi, per un’ecologia della lingua italiana. L’iniziativa della Dante Alighieri
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – sul tema L’italiano e la sostenibilità – e in collaborazione con il dizionario Nuovo Devoto-Oli (Le Monnier/Mondadori Education), la Società Dante Alighieri lancia la campagna di sensibilizzazione “Le parole verdi. La cultura è energia sostenibile”, che punta sulla cultura come strumento della sostenibilità.

Con un invito a riflettere sulle parole dell’italiano “verde”, ossia legato alle tematiche ambientali e sul loro utilizzo consapevole, saranno affrontate tematiche quali il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, le ondate siccitose o il significato di “Antropocene”. La campagna parte da un premio di creatività che punta a costruire un “ecobolario” digitale, con una selezione di parole di tema ambientale commentate dai linguisti della Società Dante Alighieri.

L’ecobolario accoglierà anche una selezione dei contributi creativi di chi, ispirandosi alle parole pubblicate su www.paroleverdi.it, e rinnovate ogni settimana, vorrà condividere le sue riflessioni, brevi contributi creativi o neologismi grazie al modulo di invio presente nella pagina (raggiungibile anche da https://campagne.dante.global/parole-verdi), all’e-mail cultura@dante.global o con il sistema di messaggistica www.facebook.com/palazzofirenze

I temi della campagna spazieranno dall’alimentazione al turismo digitale, dall’arte alla lingua italiana e punteranno anche su argomenti specifici come l’acqua o le energie rinnovabili, secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, con riferimento agli obiettivi 4 (istruzione di qualità) e 13 (lotta contro il cambiamento climatico).

Previous Post

Gli Stati Uniti consegnano ai Carabinieri italiani un incunabolo di Cristoforo Colombo del 1493

Next Post

Egitto, Ambasciatore Rady ad Ansa: “Grazia a Zaki è apprezzamento di al-Sisi per l’Italia”

Next Post

Egitto, Ambasciatore Rady ad Ansa: "Grazia a Zaki è apprezzamento di al-Sisi per l'Italia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica