Nei giorni 21 e 22 novembre 2025, le celebrazioni del 50° anniversario di fondazione (1975) del Centro di Cultura e Storia Amalfitana culmineranno in uno speciale evento editoriale, la pubblicazione della prima edizione integrale commentata della “Scanderbeide” (1623) di Margherita Sarrocchi. Originaria di Gragnano e vissuta a Roma, interlocutrice di personaggi quali Galileo Galilei, Giambattista Marino, Alessandro Tassoni, Giambattista Manso e figura di spicco nei salotti accademici del Seicento, Margherita Sarrocchi è stata la prima donna della letteratura italiana a comporre un poema epico, dedicato all’eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg.
L’edizione pubblicata ad Amalfi renderà per la prima volta disponibile il testo integrale, corredato di sommari, analisi e commenti per renderlo accessibile ai lettori contemporanei.
Il volume, curato da Olimpia Gargano con una introduzione di Matteo Mandalà, sarà presentato il 21 novembre alle ore 9.00, nel Salone Morelli del Comune di Amalfi in apertura del Convegno Internazionale “Sulle tracce di Scanderbeg. Itinerari castriotiani e culture arbëreshe nell’Italia del Sud”, al quale parteciperà l’Ambasciatrice di Albania Anila Bitri, che esplorerà il contesto geoculturale creatosi a seguito delle migrazioni albanesi in Italia meridionale dopo la scomparsa di Scanderbeg (1468) e la conquista ottomana dell’Albania.
A sottolineare l’importanza dell’evento, dal 21 novembre 2025 al 9 gennaio 2026 la Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà la Mostra “Canta Musa il Valore. Albania, Italia e Impero ottomano nel primo poema epico femminile italiano: la Scanderbeide di Margherita Sarrocchi (1623)” che vedrà l’esposizione delle due seicentine originali provenienti dalla Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia e dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Al termine del Convegno, sabato 22 novembre nella Biblioteca Comunale di Amalfi, alle ore 15. 30, sarà presentato il primo Itinerario castriotiano (Amalfi – Scala – Nocera Inferiore) a cura di Giuseppe Gargano; a seguire, alle 16.30, con partenza da Piazza Duomo, il Prof. Gargano accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei luoghi castriotiani amalfitani.


