Nella sede dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro si è tenuto un incontro di alto valore istituzionale e strategico tra Domenico Naccari, Console Onorario del Regno del Marocco per la Calabria, Paolo Piacenza, nuovo Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, il Sindaco della Città, Simona Scarcella, e Giuseppe Saletta, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Palmi.
Un importante momento di confronto sulle enormi potenzialità del porto di Gioia Tauro e sulle possibili sinergie con il porto marocchino di Tanger Med, considerato uno dei più avanzati e competitivi hub logistici dell’intero bacino del Mediterraneo.
Tra le proposte emerse, è stata particolarmente apprezzata l’idea di avviare uno studio di fattibilità per una linea marittima passeggeri e merci tra Gioia Tauro e Tangeri, con l’obiettivo di favorire i collegamenti economici e culturali tra le due sponde, agevolando scambi commerciali, turismo e cooperazione industriale.
Altro punto centrale della discussione è stato lo sviluppo del retroporto di Gioia Tauro, infrastruttura chiave per il rilancio produttivo e logistico del territorio, da integrare in un più ampio sistema di interconnessione mediterranea e di cooperazione euro-africana, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa.

“Il porto di Gioia Tauro e quello di Tanger Med – ha spiegato Domenico Naccari, Console Onorario del Regno del Marocco per la Calabria – rappresentano due eccellenze che possono dialogare e crescere insieme. Rafforzare la cooperazione tra Italia e Marocco significa investire in stabilità, sviluppo e innovazione logistica. È una visione che guarda al Mediterraneo non come confine, ma come spazio comune di opportunità e progresso condiviso”.
“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato poi Simona Scarcella, Sindaco di Gioia Tauro – guarda con grande favore a ogni iniziativa che contribuisca a valorizzare il porto e il suo indotto. Il dialogo con il Marocco apre scenari nuovi e concreti per la nostra città, che potrà così tornare al centro delle rotte commerciali e culturali del Mediterraneo. È fondamentale unire le istituzioni in una visione comune di sviluppo sostenibile e inclusivo”.
“Il porto di Gioia Tauro – ha aggiunto infine l’avvocato Paolo Piacenza, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, – è una piattaforma logistica di primario rilievo internazionale, ma il suo pieno potenziale può esprimersi solo attraverso una rete di relazioni stabili e complementari con altri porti del Mediterraneo. La collaborazione con Tanger Med va esattamente in questa direzione, aprendo nuove prospettive per l’intermodalità, il traffico passeggeri e la crescita del retroporto”.
L’incontro si è concluso con l’impegno congiunto delle parti a mantenere un tavolo di confronto permanente, volto a individuare strumenti concreti per la cooperazione economica e istituzionale tra le due realtà portuali e i rispettivi territori.
Il Consolato Onorario del Regno del Marocco in Calabria continuerà a promuovere iniziative volte al rafforzamento dei rapporti tra Italia e Marocco, consolidando la Calabria come ponte naturale tra l’Europa e l’Africa mediterranea.

