Statistiche accessi Giornata del Ricordo a Ortona: un tributo al coraggio e alla memoria per rafforzare il legame storico tra Canada e Italia  – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Giornata del Ricordo a Ortona: un tributo al coraggio e alla memoria per rafforzare il legame storico tra Canada e Italia 

Redazione by Redazione
10 Novembre 2025
in News
0
Giornata del Ricordo a Ortona: un tributo al coraggio e alla memoria per rafforzare il legame storico tra Canada e Italia 
3
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg, ha annunciato che le commemorazioni per la Giornata del Ricordo per rendere omaggio al coraggio e al sacrificio dei soldati canadesi che hanno combattuto per la liberazione dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare i circa 6.000 caduti e 26.000 feriti, tra cui i 1.375 giovani che persero la vita nella battaglia di Ortona del 1943, si terranno domani, martedì 11 novembre, nella città abruzzese.

Alle ore 09.10, in Piazza degli Eroi Canadesi, si terrà la deposizione di una corona commemorativa al Monumento “Il Prezzo della Pace”, nel corso di una breve cerimonia intima durante la quale verranno narrati, in inglese e in francese, i principali fatti storici della battaglia.

L’evento principale, organizzato e orchestrato dal Canadian College di Lanciano, avrà luogo poi alle ore 10:30 presso il Cimitero di Guerra del Fiume Moro. Come da tradizione, saranno i docenti e gli studenti del College – che da anni custodiscono con dedizione la memoria dei caduti – ad accompagnarne lo svolgimento. Il programma prevede l’esecuzione degli inni nazionali, il discorso dell’Ambasciatrice e del Sindaco di Ortona, la lettura dell’Atto di Memoria e dell’Impegno a Ricordare, le preghiere, i due minuti di silenzio, la Sveglia e la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti.

Saranno presenti, insieme all’Ambasciatrice Elissa Golberg, il Sindaco di Ortona Angelo di Nardo, il Tenente Generale Peter Scott, Vice Comandante del Comando Congiunto delle Forze di Napoli, l’Addetto militare delle Forze Armate Canadesi Colonnello Julien Richard, il Colonnello onorario delle Prime Nazioni John Newman, il Ranger onorario e artista Jean Miso, autorità locali, rappresentanti delle forze armate italiane e straniere, studenti, cittadini canadesi e italiani, e membri delle associazioni locali.

“Oggi, in tutto il Paese, esprimiamo la nostra gratitudine alle migliaia di coraggiosi canadesi che erano pronti a sacrificare la propria vita per combattere l’odio e promuovere la dignità umana –spiega Elissa Golberg, Ambasciatrice del Canada in Italia, aggiungendo – le loro azioni sono per noi fonte di ispirazione, di fronte all’autocrazia, al revisionismo e al cinismo. La memoria non è legata soltanto alle battaglie, ma alle persone: ai Veterani e alle loro famiglie, e alle nuove generazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico che ne custodiscono l’eredità, compresi i cittadini di Ortona che, avendo vissuto la devastazione della guerra, hanno il dovere morale di ricordare. È un legame che condividiamo – conclude l’Ambasciatrice – uniti dal desiderio di rafforzare un’eredità di pace, stabilità e prosperità sostenibile per il futuro“.

Un particolare riconoscimento è stato rivolto ai membri delle comunità Indigene, in memoria di soldati come Alfred Joseph McLeod della Nazione Anishinaabe, sepolto a Ortona, che hanno servito il Paese con coraggio e dedizione.

La Giornata del Ricordo è un’occasione di profonda riflessione e riconoscenza, che rinnova il legame speciale tra Ortona e il Canada. Un legame nato nel 1943 tra le macerie della guerra, e che oggi si rafforza attraverso il dialogo, la memoria e l’impegno comune per un futuro di pace, resilienza e giustizia. Lest we forget. N’oublions jamais. Per non dimenticare.

Previous Post

Mattarella riceve il Presidente della Repubblica del Sudafrica

Next Post

Anna Colarusso, Presidente del Comites di Montreal: “Essere italiani all’estero è un orgoglio e una responsabilità. La mia missione? Difendere, ascoltare, unire”

Next Post
Anna Colarusso, Presidente del Comites di Montreal: “Essere italiani all’estero è un orgoglio e una responsabilità. La mia missione? Difendere, ascoltare, unire”

Anna Colarusso, Presidente del Comites di Montreal: "Essere italiani all’estero è un orgoglio e una responsabilità. La mia missione? Difendere, ascoltare, unire"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica