Statistiche accessi Comunità italiana verso il centenario ad Hoboken (USA) – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Comunità italiana verso il centenario ad Hoboken (USA)

Redazione by Redazione
1 Novembre 2025
in Curiosità
0
Comunità italiana verso il centenario ad Hoboken (USA)
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni settembre, Hoboken, in New Jersey, si trasforma in un angolo di Puglia grazie all’Italian Festival, evento che affonda le sue radici nella devozione per la Madonna dei Martiri. Una tradizione che da quasi un secolo viene mantenuta viva dai tanti emigrati pugliesi – in particolare molfettesi – che da sempre portano nel cuore, nelle loro usanze, la terra natia.

Instancabile e appassionato, a tal proposito, è il lavoro dell’Associazione Oll Muvi – conosciuta a livello internazionale con il brand “I Love Molfetta” – che continua a tessere legami profondi tra la Puglia e le comunità italo-americane negli Stati Uniti. Guidata dal suo fondatore e CEO Roberto Pansini, l’Associazione si è affermata come punto di riferimento per la promozione delle radici molfettesi oltre oceano, raccogliendo testimonianze preziose degli emigrati e dei loro discendenti.

Durante la processione, Roberto Pansini – nominato International Ambassador della Società Madonna dei Martiri in Hoboken – si cala nel ruolo di inviato speciale. Con la collaborazione di Toni Sopov e la sua videocamera, raccoglie emozioni, racconti e sogni di chi, pur vivendo lontano, sente ancora forte il richiamo della propria terra. Le sue dirette social sono diventate un appuntamento imperdibile per chi vuole respirare l’atmosfera autentica della festa.

L’Associazione Oll Muvi è nata con l’obiettivo di ricucire il filo della memoria tra le generazioni di emigrati e la loro terra d’origine. In oltre vent’anni di attività, Pansini ha incontrato centinaia di pugliesi sparsi per gli Stati Uniti, raccogliendo storie, fotografie, ricette, parole in dialetto e tradizioni familiari. Un lavoro di documentazione che ha permesso di comprendere quanta Italia sia rimasta in queste comunità e quanta America sia entrata nel cuore degli italiani.

Tra i progetti più significativi, il documentario “Illuminiamo la tradizione” (2015) “We Light the Tradition”, vincitore di tre Award internazionali nei festival cinematografici “Best Documentary”, ha raccontato con sensibilità e autenticità il legame tra Molfetta e Hoboken. Progetto realizzato anche grazie ad un’azione di crowdfunding.

Dopo il 99º anno di celebrazioni, l’attenzione è ora rivolta al 2026, quando si celebrerà il centenario dell’Hoboken Italian Festival. Un traguardo storico che sarà onorato con la realizzazione di un nuovo documentario, un libro fotografico e una serie di eventi commemorativi. Sarà l’occasione per rendere omaggio a chi ha affrontato il duro cammino dell’emigrazione, contribuendo con lavoro e risparmi alla rinascita dell’Italia nel dopoguerra.

Il 100th Anniversary Hoboken Italian Festival sarà molto più di una festa: un abbraccio collettivo tra passato e futuro, tra Molfetta e il mondo.

Previous Post

Sem Fabrizi è il nuovo Ambasciatore d’Italia in Etiopia

Next Post

«Eurosuicidio» di Gabriele Guzzi dal 7 novembre in libreria

Next Post
«Eurosuicidio» di Gabriele Guzzi dal 7 novembre in libreria

«Eurosuicidio» di Gabriele Guzzi dal 7 novembre in libreria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica