Il Presidente dell’ICI, Mauro Broda, ha reso noto che è stato attivato dall’Istituto un “CONSULAR POINT ALBANIA” nella città di Tirana con competenze in tutta l’Albania.
Presidente del nuovo organo dell’ICI è il Dott. Gianfranco Conti, professionista di prestigio sia in Italia che da 10 anni in Albania. “La scelta di affidargli la guida della Delegazione Nazionale ICI Albania – si legge in una nota – è stata dettata, oltre che dalla sua indiscussa professionalità, dalla sua profonda conoscenza del territorio e dalle sue relazioni con le istituzioni e con il tessuto economico nazionale albanese”.
L’ Istituto Consolare Internazionale (ICI), è una organizzazione privata di interesse pubblico, con riferimento al mondo diplomatico, particolarmente alle istituzioni consolari normalmente interessate al settore economico, che si propone di esplorare nuove strade per l’interscambio internazionale di merci e servizi proprio attraverso le strutture diplomatiche dei vari Paesi.
Con la nuova Delegazione Nazionale ICI Albania, l’Organizzazione ha l’ambizioso scopo di realizzare un foro di incontro particolarmente prestigioso, tra le istituzioni consolari, politiche, economiche, industriali, culturali, sociali dell’Albania e le aziende interessate al Paese.
L’Albania è un Paese vicino, con un forte legame storico con l’Italia, unico tra i Paesi balcanici. La lingua, la cultura italiana, il nostro stile di vita sono particolarmente apprezzati e questo rende il Paese particolarmente interessante per le aziende.
“Il probabile prossimo ingresso dell’Albania nella UE – prosegue la nota – consentirà al nostro Delegato in Albania di preparare il terreno a quelle aziende italiane che certamente approfitteranno di questo nuovo mercato comunitario. Il nostro Istituto si metterà anche a disposizione delle aziende albanesi affinché approfittino dei nostri punti di presenza nel mondo, delle nostre relazioni e dei nostri strumenti promozionali. La Delegazione nazionale ICI a Tirana potrà offrire alle aziende italiane interessate o presenti in Albania e alle aziende albanesi associate tutta l’assistenza logistica, amministrativa, legale e commerciale necessaria. I nuovi soci albanesi che la nostra Delegazione inserirà nell’Istituto potranno usufruire di tutti i benefici legati all’associazione non solo di natura commerciale e logistica, ma anche culturali, grazie all’“ACCADEMIA DIPLOMATICA AL MERITO DELLE NAZIONI” che – conclude il testo – ci auguriamo possa aprire presto una sede anche in Albania”.

