Ha preso il via la decima edizione della Settimana Anticontraffazione, iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, che ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali.
Workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi si alterneranno nel corso della “Settimana” per mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche per illustrare casi di successo nella lotta al mercato dei fake goods, contribuire a promuovere il valore della Proprietà Industriale in particolare tra le imprese e diffondere una cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.
La riunione plenaria del nuovo Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (CNALCIS) apre la Settimana: Amministrazioni nazionali, Forze dell’Ordine e Associazioni di imprese e consumatori che compongono l’organismo interministeriale condivideranno idee e strategie di indirizzo per la politica nazionale anticontraffazione per il periodo 2025-2027.
Come da tradizione, la “Settimana” si chiuderà con l’evento dedicato ai più giovani con la quinta edizione della “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza presso la Scuola Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza a Bari. All’evento parteciperanno in presenza gli studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia pugliese e in video collegamento le scuole del territorio nazionale e quelle italiane all’estero.
Al fine di raggiungere un pubblico più vasto, anche quest’anno i lavori della “Settimana” si svolgeranno in modalità mista, prevedendo la trasmissione in diretta streaming sui canali istituzionali dell’UIBM degli eventi in presenza e/o la possibilità di rivedere la registrazione dell’evento alla sua conclusione.
CNA da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione sottolinea l’impegno delle Forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno evidenziando come questo arrechi danni non solo alle imprese presenti sul mercato finale ma a tutte quelle che operano correttamente lungo le filiere produttive.
Per CNA oltre alla repressione deve essere rinnovato l’impegno in azioni di formazione e comunicazione sia verso i giovani, con programmi specifici dedicati alle scuole, e quindi plaude all’organizzazione della quinta edizione della “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”. Nel programma di attività delle diverse articolazioni CNA prevede inoltre momenti di informazione anche nei confronti del grande pubblico, rilevando come la contraffazione implichi problemi non solo dal punto di vista economico e sociale ma anche per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei consumatori.
Oltre a partecipare ai lavori del CNALCIS nell’ambito della Commissione Consultiva Permanente Forze Produttive con il Responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale, Antonio Franceschini, CNA interverrà attivamente con lo stesso Franceschini a due workshop: “La tutela delle imprese italiane sui mercati esteri. La rete internazionale a supporto della Proprietà Industriale” in agenda alla Farnesina per il 22 ottobre e a quello dedicato a “Il contrasto al falso nel settore della moda: best practices industriali e ruolo dei consumatori” che si terrà al MIMIT il 23 ottobre.
Al seguente link: Settimana Anticontraffazione 2025 è possibile consultare il dettaglio dei singoli eventi con le relative modalità di partecipazione.