L’Ambasciata d’Italia ad Atene ha celebrato la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in collaborazione con l’Ufficio ICE di Atene, dedicando quest’anno la rassegna alle eccellenze enogastronomiche emiliane, in particolare della “Parma Food Valley”.
A rappresentare i sapori del territorio è giunta dall’Italia la Chef Nicole Zerbini del ristorante La Porta a Viarolo, che ha guidato gli ospiti in un originale viaggio tra i sapori della tradizione parmense: dal Parmigiano Reggiano DOP al Prosciutto di Parma DOP, dalle alici al Lambrusco.
Il programma si è aperto con una cena di gala presso la Residenza dell’Ambasciatore Paolo Cuculi, alla quale hanno preso parte esponenti di rilievo delle istituzioni e del mondo economico greco, tra cui il Vice Presidente del Consiglio Hatzidakis, il Ministro per la Crisi Climatica e la Protezione Civile Kefalogiannis, il Vice Ministro della Cultura Fotilas, la Presidente della Commissione Esteri del Parlamento Bakoyanni, il Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia Grecia-Italia Ypsilantis e il Presidente del Comitato Olimpico Ellenico Kouvelos.

La Residenza ha poi ospitato il ricevimento “A journey to Parma Food Valley”, che ha riunito oltre 250 ospiti, tra cui la Ministro del Turismo Kefalogianni, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Dokos, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura, della stampa e dei mezzi di informazione, i quali hanno espresso unanime apprezzamento per i cibi e i vini offerti. Erano presenti anche i vincitori del concorso di ricette italiane indetto per l’occasione dall’Ambasciata, cui i bambini della Scuola Italiana dell’Infanzia di Atene hanno partecipato proponendo un piatto creativo di arancini tricolore, e conquistando una menzione speciale.
La Chef Zerbini ha inoltre tenuto una masterclass presso la scuola di gastronomia e turismo IEK-AKMI di Atene, illustrando a una platea di studenti, anche in videocollegamento, tecniche e ricette della tradizione parmense. La Chef ha poi visitato il mercato tradizionale di Kypseli, dove si è confrontata con un cuoco greco sulle affinità e differenze tra le due cucine.

Per l’Ambasciatore Cuculi, “la Settimana della Cucina si conferma un eccezionale veicolo di promozione dell’enogastronomia italiana in Grecia, dove nel 2024 abbiamo esportato oltre 800 milioni di euro nel settore alimentare, il 10% in più rispetto all’anno precedente. Cultura del buon cibo, stile di vita sano e tradizione uniscono da sempre Italia e Grecia”.
L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di Parma Alimentare, dei Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, delle Cantine Moroni Zucchi e di aziende d’eccellenza tra cui Barilla – multinazionale di Parma con una presenza produttiva in Grecia – Campari e De Longhi.
