Statistiche accessi Ortona Challenge: di corsa nella storia per commemorare, unire e costruire la pace – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Ortona Challenge: di corsa nella storia per commemorare, unire e costruire la pace

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2025
in News
0
Ortona Challenge: di corsa nella storia per commemorare, unire e costruire la pace
69
SHARES
431
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una domenica di memoria, sport e fratellanza internazionale ha acceso le strade di Ortona, che oggi ha ospitato la quinta edizione della gara podistica cittadina “Di corsa nella storia”. Un appuntamento che ha riunito centinaia di appassionati per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, lungo un percorso che ha attraversato i luoghi simbolo della battaglia del 1943, anno in cui la cittadina abruzzese venne soprannominata la “Stalingrado d’Italia”.

Organizzata dall’ASD Ortona for Runners e dall’Associazione Culturale Crossroads, con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa e il sostegno del Comune, la corsa ha trasformato la cittadina abruzzese in un palcoscenico di pace e memoria, accogliendo delegazioni da diverse parti del mondo.

Tra i partecipanti, l’Ambasciata canadese, la delegazione del Quebec di Roma e rappresentanze di altri Paesi del Commonwealth. Presenti anche le comunità di Minturno e Cassino, città gemellate con Ortona, insieme a militari stranieri attivi sul territorio nazionale.

“Questa corsa – sottolinea il colonnello Camillo Della Nebbia, tra gli organizzatori – per Ortona rappresenta un momento particolare perché, oltre all’aspetto sportivo, vuole sottolineare l’importanza della memoria storica, che deve essere trasmessa alle nuove generazioni. Proprio per questo motivo ogni anno riproponiamo la competizione per ripercorrere, attraverso lo sport, i luoghi simbolo dei combattimenti della seconda guerra mondiale. Quest’anno – aggiunge Della Nebbia – siamo stati molto lieti di accogliere una presenza internazionale di assoluto rilievo, dal vice Ambasciatore canadese alla Delegata del Quebec, fino al nipote del capitano Triquet, primo militare canadese decorato con la Victoria Cross”.

Il tracciato cittadino è stato disegnato lungo un circuito cittadino di circa nove chilometri, da ripetere tre volte per la categoria competitiva e una volta per i non agonisti. La prima partenza, riservata ai ragazzi, è avvenuta alla Basilica di San Tommaso Apostolo, simbolo di rinascita dopo la distruzione bellica. L’ultima, alle 10.30, ha coinvolto tutte le categorie in un’atmosfera festosa e partecipata. Nel dare il via alla competizione il sindaco di Ortona Angelo Di Nardo ha salutato i partecipanti assieme al Vice Ambasciatore del Canada Jeremy Adler che, accolto da un lungo e sentito applauso, prima di correre la stracittadina, ha rivolto un messaggio ai presenti nel quale ha ricordato il sacrificio degli oltre 1600 caduti che riposano nel sacrario Moro River Canadian War Cemetery.

“Per noi – spiega Laurence Fouquette-L’Anglais, delegata del Quebec – è fondamentale ricordare ciò che è accaduto a Ortona, anche perché fra i caduti ci sono molti connazionali. E farlo oggi, in questo contesto geopolitico mondiale, è ancora più importante, perché un evento che unisce sport e memoria è anche un’occasione preziosa per riflettere”.

Emozionato anche Jean Triquet, nipote del capitano decorato: “Essere qui è un’esperienza unica. Fin da bambino – racconta – Ortona ha avuto un posto speciale nel mio cuore. Tornare, vedere i luoghi dove mio nonno ha combattuto, essere accolto dalla famiglia Berardi per me è stato davvero toccante”.

Per la cronaca sportiva, la gara competitiva ha visto il trionfo di Sergio Serraiocco nella categoria maschile e di Claudia Pasquale in quella femminile, premiati tra gli applausi di una platea che ha saputo coniugare sport, storia e solidarietà.

A suggellare la giornata, l’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” della Città di Ortona che ha salutato il pubblico accorso con coreografie, colori e ritmi legati alla tradizione cittadina.

Previous Post

Flotilla. Aggiornamento sul rientro di 26 connazionali da Israele

Next Post

Sottosegretario Tripodi in Bahrein per consultazioni politiche bilaterali

Next Post
Sottosegretario Tripodi in Bahrein per consultazioni politiche bilaterali

Sottosegretario Tripodi in Bahrein per consultazioni politiche bilaterali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica