Statistiche accessi Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: “E’ un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: “E’ un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile”

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2025
in News
0
Il caffè colombiano arriva alla FAO. Ambasciatrice Mojica: “E’ un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile”
4
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, che si celebra ogni 1° ottobre e che continua a fare passi avanti per essere istituzionalizzata all’interno delle Nazioni Unite, la Colombia avrà una partecipazione di rilievo negli eventi commemorativi organizzati presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), a Roma.

Grazie all’iniziativa della Missione Permanente della Colombia presso gli Organismi delle Nazioni Unite con sede nella Capitale d’Italia, guidata dall’ambasciatrice Jhenifer Mojica, e in collaborazione con l’Alleanza Nazionale del Caffè, il Paese porterà alla FAO il meglio della sua tradizione cafetera, rappresentando non solo una delle sue principali ricchezze agricole, ma anche storie di trasformazione, sostenibilità e riconciliazione.

Gli eventi inizieranno il 1° ottobre, con lo svolgimento nella Sala Iran, su invito della Missione Permanente del Brasile, di un evento intitolato “Sostenibilità, Cultura e Sviluppo”, che vedrà la partecipazione di Paesi produttori di caffè come Indonesia, Ecuador, Italia e Colombia. Sarà uno spazio per mettere in evidenza l’impatto del caffè sullo sviluppo sostenibile, sull’identità culturale e sulle economie rurali.

Parallelamente, presso l’Atrio delle Bandiere, nella sede della FAO, la Colombia allestirà uno stand con la presenza di coltivatori di caffè e di un barista che rappresentano le migliaia di produttori del Paese. Lì si terranno degustazioni e presentazioni di alcuni dei caffè più emblematici delle diverse regioni colombiane, riconosciuti a livello mondiale per la loro qualità e la diversità dei profili sensoriali.

Successivamente, il 2 e 3 ottobre, presso il Lounge Uzbekistan, situato all’ottavo piano della FAO, i produttori colombiani offriranno degustazioni, abbinamenti e dimostrazioni guidate da esperti, tra cui il barista Silverio Cardozo, firmatario dell’accordo di pace, che ha trovato nel caffè una nuova forma di vita. La sua storia rappresenta quella di molti colombiani che, lasciandosi alle spalle il conflitto armato, si sono avvicinati al settore del caffè come parte di processi di riconciliazione e sviluppo rurale.

L’ambasciatrice della Colombia presso le Nazioni Unite a Roma, Jhenifer Mojica, ha sottolineato che “la partecipazione della Colombia a questa commemorazione è un’opportunità unica per mostrare come il caffè si sia evoluto oltre il suo valore commerciale, diventando un simbolo di pace, speranza e sviluppo sostenibile per molte comunità del nostro Paese”, aggiungendo che la presenza della Colombia alla FAO durante la Giornata Internazionale del Caffè riflette l’impegno del Paese verso la sostenibilità, l’inclusione e la promozione del suo patrimonio cafetalero come motore di trasformazione sociale.

Previous Post

Cultura e Diplomazia: il Centro Studi Federico II premia il Senatore Terzi di Sant’Agata e l’Ambasciatrice Dancau

Next Post

Ryanair taglia un aereo basato a Roma per l’inverno 2025. Appello al Governo per abolire limite voli a Ciampino

Next Post
Ryanair taglia un aereo basato a Roma per l’inverno 2025. Appello al Governo per abolire limite voli a Ciampino

Ryanair taglia un aereo basato a Roma per l'inverno 2025. Appello al Governo per abolire limite voli a Ciampino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica