Statistiche accessi “Ritorno della diplomazia”, il romanzo del diplomatico Giorgio Rosso Cicogna  – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Ritorno della diplomazia”, il romanzo del diplomatico Giorgio Rosso Cicogna 

Redazione by Redazione
21 Settembre 2025
in News
0
“Ritorno della diplomazia”, il romanzo del diplomatico Giorgio Rosso Cicogna 
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giorgio Rosso Cicogna, già diplomatico di carriera ed alto funzionario internazionale, ha da poco pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Ritorno della diplomazia” (Battello stampatore, 2025) che attinge molto dalle sue esperienze professionali per descrivere un’immaginaria Conferenza di pacificazione dell’Ucraina. 

Questa la scheda dell’editore:

“La storia di una Conferenza internazionale per la Pace in Ucraina che si svolge a Vienna nell’arco del 2025, ma che purtroppo non c’è mai stata essendo mero frutto di fantasia. Le circostanze ed i personaggi sono tutti inventati, ma verosimili, grazie alla diretta esperienza dell’autore, che è stato diplomatico di carriera.

La narrazione si snoda in una dimensione virtuale che potrebbe coincidere con la realtà, offrendo elementi di riflessione per il lettore, accompagnato a conoscere le logiche e le dinamiche della Diplomazia”.

Giorgio Rosso Cicogna, Ritorno della diplomazia, Battello stampatore, Trieste, 2025, pp. 248, € 20,00.

L’editore mette a disposizione un breve estratto del libro sul proprio sito.

Il volume può essere acquistato in libreria o ordinato attraverso il sito dell’editore.

Giorgio Rosso Cicogna, nato a Trieste nel 1945, è stato diplomatico di carriera, con incarichi anche a Palazzo Chigi ed ai Ministeri della Ricerca e delle Partecipazioni Statali, oltre a quelli alla Farnesina, tra i quali Console a Vienna, Incaricato d’Affari in India, e nuovamente a Vienna come Delegato alla Conferenza che ha istituito l’OSCE. Dopo la caduta del Muro di Berlino lascia la Carriera per il settore privato, con l’intento di contribuire ad una nuova fase di grandi opportunità per Trieste, come Direttore della locale Confindustria e poi come consulente internazionale. Riprende in seguito un’attività multilaterale come Direttore del Centro per la Scienza e la Tecnologia dell’UNIDO, con il rango di Segretario Generale Aggiunto delle Nazioni Unite, e successivamente come Segretario Generale Vicario dell’Iniziativa Centro-Europea INCE. Attualmente vive tra Nizza e Trieste.

Recensione a cura dell’Amb. Stefano Baldi

————– 

Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da diplomatici italiani dal 1946 ad oggi sono 1495.

Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com 

Previous Post

Colloquio telefonico del Ministro Tajani con il Ministro degli Esteri del Paraguay Ramirez Lezcano

Next Post

Ecuador, l’Ambasciatore Davoli riceve Missione dei Carabinieri Forestali

Next Post
Ecuador, l’Ambasciatore Davoli riceve Missione dei Carabinieri Forestali

Ecuador, l'Ambasciatore Davoli riceve Missione dei Carabinieri Forestali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica