Statistiche accessi L’Ambasciata cinese celebra 76° Anniversario Fondazione Repubblica Popolare e 55° Anniversario Rapporti con Italia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciata cinese celebra 76° Anniversario Fondazione Repubblica Popolare e 55° Anniversario Rapporti con Italia

Redazione by Redazione
17 Settembre 2025
in News
0
L’Ambasciata cinese celebra 76° Anniversario Fondazione Repubblica Popolare e 55° Anniversario Rapporti con Italia
1
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di seguito il testo del discorso dell’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata, Ministro Consigliere Li Xiaoyong, in occasione delle celebrazioni per il 76° Anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare Cinese e del 55° Anniversario dei Rapporti Diplomatici Cina-Italia:

“Signori e signore, anzitutto, vorrei dare un caloroso benvenuto a tutti illustri ospiti e cari amici presenti stasera. L’Ambasciata vi ringrazia con tutto il cuore per la vostra attenzione e il contributo per consolidare l’amicizia tra Cina e Italia.

Siamo qui per celebrare il settantaseiesimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e il cinquantacinquesimo anniversario dell’allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia.

Nel corso dei settantasei anni, la Cina ha intrapreso una strada di modernizzazione ed e’ diventata la seconda economia nel mondo. Nella prima meta’ di quest’anno, nonostante le difficili situazioni internazionali, l’economia cinese ha registrato un tasso di crescita al 5,3 percento.

Nel corso dei sattantasei anni, la Cina ha persitito lo sviluppo pacifico ed e’ diventata il piu’ grande partner commerciale per 150 paesi. La Cina e’ anche il piu’ grande contributore tra i membrei permanenti del Consiglio di Sicurezza, per il numero dei personali di caschi blu.

Quest’anno e’ anche l’ottantesimo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite e della vittoria nella guerra di resistenza contro l’aggresione giaponese. Ricordiamo la storia per non dimenticare l’ispirazione originale, facciamo tesoro della pace per construire un futuro migliore. La Cina desidera lavorare con tutta la comunita’ internazionale per adempiere iniziativa sulla Governanza globale, persistere il vero multilateralismo, salvaguardare l’autorevolezza delle Nazioni Unite e tutelare l’ordine del mondo creato dopo la seconda guerra mondiale.

Signore, signori, l’amicizia tra i nostri due popoli e’ radicata nei secoli della storia. Cinquantacinque anni fa, i nostri due governi hanno deciso di allacciare le relazioni diplomatiche che e’ stata una svolta epocale per intensificare i buoni scambi tra Cina e Italia. Infatti, il nostro interscambio commerciale e’ cresciuto dal 120milioni di dollari dell’anno del 1970 al 72,5miliardi di dollari dell’anno scorso, multiplicando piu’ di 600 volte.

Ora siamo in una nuova partenza storica. Cina e Italia come due portatori della pace e dello sviluppo, lavorano insieme, porteranno piu benefici ai nostri popoli, contribuiranno sempre di piu’ alla stabilita’ e la prosperita’ del mondo.

In fine, viva l’amicizia tra Cina e Italia, viva gli italiani e cinesi!”.

Previous Post

Stretta di mano all’Ambasciatore russo Paramonov. Salvini: “Giusto, se cerchi il dialogo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica