Statistiche accessi Torna a Roma l’AUT ART FESTIVAL, quattro giornate per raccontare l’autismo al Teatro degli Eroi (25-28 settembre) – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Torna a Roma l’AUT ART FESTIVAL, quattro giornate per raccontare l’autismo al Teatro degli Eroi (25-28 settembre)

Redazione by Redazione
14 Settembre 2025
in Curiosità
0
Torna a Roma l’AUT ART FESTIVAL, quattro giornate per raccontare l’autismo al Teatro degli Eroi (25-28 settembre)
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quattro giornate per raccontare l’autismo attraverso l’arte. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, il Teatro degli Eroi di Roma (via Girolamo Savonarola 36/M) ospiterà Aut Art Festival 3, la terza edizione del Festival nazionale nato per dare voce alle persone autistiche, offrendo loro strumenti e linguaggi capaci di valorizzarne talento ed espressività.

«Non giudicare sbagliato quel che non conosci, prendi l’occasione per comprendere», scriveva Pablo Picasso: uno spirito che ispira la manifestazione, ideata e promossa dall’associazione Siamo Delfini – Impariamo l’autismo e realizzata in sinergia con Io Autentico, FIDA, La Palestra delle Autonomie e Aicab.

L’obiettivo è creare un contesto realmente accessibile e inclusivo, in cui la persona autistica sia al centro e in cui ogni forma di espressione artistica – dalla pittura alla musica, dal teatro al cinema – trovi adeguata visibilità, giusta considerazione e occasione di gratificazione personale. Una maratona di 52 ore non-stop

Il Festival prevede 52 ore di attività ininterrotte, dalle 10.00 alle 22.30, tra incontri, dibattiti, presentazioni di libri, esposizioni artistiche, performance musicali, momenti teatrali, esibizioni sportive e testimonianze. Ogni giornata si aprirà con “Aut Meeting”, tavola rotonda dedicata a temi cruciali: progetto di vita, sicurezza, emergenze, risorse della società, fino al superamento delle barriere culturali e sociali. Non mancheranno approfondimenti sui cambiamenti che coinvolgono i caregivers, sul ruolo dell’osteopatia e sulla formazione in tema di primo soccorso. Tra le novità di quest’anno: un focus su sport e avventura, l’apertura di uno sportello di ascolto e il lancio dell’“Aut Art Award”, contest che premierà il progetto più virtuoso presentato dalle associazioni partecipanti.

Arte, spettacolo e nuove esperienze

Il pomeriggio sarà inaugurato da “Aut Books”, spazio dedicato alle presentazioni di libri, cui seguiranno esposizioni artistiche guidate da galleristi e psicologi. Accanto a pittori, fumettisti, mosaicisti e musicisti, il Festival accoglierà anche il cinema con la proiezione di Vita da Grandi, film di Greta Scarano con Matilda De Angelis e Yuri Tuci, quest’ultimo già protagonista di precedenti edizioni di Aut Art. Confermata la presenza degli attori nello spettro “I Musicanti” di Ferrara e dei “Rubricaut”, gruppo di giovani giornalisti autistici provenienti dalla Campania, accompagnati da Liratv. Sempre dalla Campania arriva anche l’“Aut Lab”, laboratorio artistico per bambini e ragazzi a cura de La Palestra delle Autonomie di Napoli. Pittura, fotografia, scrittura, musica, teatro, cinema, danza e sport: tutti i linguaggi artistici diventano strumenti per esprimersi, raccontare emozioni e creare relazioni autentiche tra persone neurodivergenti e neurotipiche. «Non è il cammino che è difficile, è la difficoltà che è il cammino», scriveva Kierkegaard: un messaggio che ben sintetizza lo spirito di un Festival che, attraverso l’arte, vuole trasformare le sfide dell’autismo in opportunità di crescita, incontro e condivisione.

Previous Post

Boom di turisti in Corea dopo KPop Demon Hunters

Next Post

Le campane di Accumoli tornano a casa. La restituzione alla popolazione stamattina

Next Post
Le campane di Accumoli tornano a casa. La restituzione alla popolazione stamattina

Le campane di Accumoli tornano a casa. La restituzione alla popolazione stamattina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica