Statistiche accessi Cisco e Dirotta su Cuba al Concerto per la Pace a San Giuliano Terme (14 settembre) – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Cisco e Dirotta su Cuba al Concerto per la Pace a San Giuliano Terme (14 settembre)

Redazione by Redazione
9 Settembre 2025
in Curiosità
0
Cisco e Dirotta su Cuba al Concerto per la Pace a San Giuliano Terme (14 settembre)
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cisco e Dirotta su Cuba protagonisti del Concerto della Pace in programma domenica 14 settembre (dalle ore 20) al Parco della Pace Tiziano Terzani di Pontasserchio, a San Giuliano Terme (Pisa). La serata è organizzata dal Comune di San Giuliano Terme nell’ambito del Settembre Sangiulianese. L’ingresso è gratuito e per raggiungere il parco saranno disponibili bus navetta dalla fermata di via Verri a San Giuliano Terme e da via Metastasio in località La Fontina.

Spiega Matteo Cecchelli, sindaco di San Giuliano Terme con delega alle Politiche per la pace: “Il periodo che il mondo sta attraversando, con nazioni d’Europa e del Mediterraneo in guerra, con disastri umanitari come quello a Gaza, ci impone di lanciare anche da piccole comunità come la nostra un messaggio chiaro per la pace, che rappresenta il filo tematico di questo Settembre sangiulianese. Il ‘Concerto per la Pace’, con ingresso gratuito, nel parco della Pace intitolato a Tiziano Terzani, dove abbiamo recentemente celebrato le esequie della giovane palestinese Marah, è uno degli appuntamenti più rappresentativi e attesi. Il nostro Comune è terra di pace, di umana solidarietà, anche e soprattutto perché ha vissuto sulla sua pelle le ingiustizie della guerra e le nefandezze che essa produce. Lanciamo un forte richiamo alla partecipazione per lanciare tutti insieme un messaggio di Pace”.

Aggiunge l’assessora alla Cultura Angela Pisano: “Domenica 14 settembre sarà un grande appuntamento con celebri artisti che hanno lasciato un forte segno nel panorama musicale italiano e che insieme all’Amministrazione comunale lanceranno il messaggio più forte che possiamo gridare: quello per la pace. Il Settembre Sangiulianese è partito alla grande con tanti appuntamenti per tutti ed abbiamo fortemente voluto dare un’impronta di pace e solidarietà, perché è l’appuntamento dell’Estate sangiulianese che più rappresenta il tessuto di civismo del nostro territorio, animato da numerose associazioni con finalità sociali e culturali”.

Un vinile speciale e un tour per celebrare un album e una band che hanno segnato il periodo più acid jazz e funk che l’Italia abbia mai avuto. A 30 anni dall’uscita di “Dirotta su Cuba”, album d’esordio dell’omonima band fiorentina – anticipato dal singolo “Gelosia”, prima hit dell’acid jazz tricolore – Simona Bencini e compagni torneranno a far ballare il pubblico con il loro inconfondibile sound. “Nessuno avrebbe mai scommesso sul successo di un genere poco frequentato in Italia come il funk cantato in italiano – spiega la frontwoman – e invece, grazie all’onda lunga dell’acid jazz britannico che ci aprì la strada, fu la musica a vincere. Le radio impazzirono e noi diventammo, come diremmo oggi, virali! Una favola, un periodo bellissimo che ricordo tra i più felici della mia vita”.   

Anche per Cisco sarà un flashback. “Riportando tutto a casa 30 anni dopo” è il tour che lo condurrà al Concerto per la Pace. Il riferimento è all’album che impose al grande pubblico il combat folk dei Modena City Ramblers, di cui Cisco è stato a lungo voce e leader. Insieme a Cisco saliranno sul palco molti musicisti che contribuirono all’ascesa del gruppo emiliano: Bruno Bonarrigo al basso, Max Frignani alle chitarre ed Enrico Pasini alla fisarmonica e alla tromba. E ancora, Giovanni Rubbiani alla chitarra e Alberto Cottica alla fisarmonica, oltre al “maestro di cerimonie”, il suonatore di pipe e cornamuse Massimo Giuntini. Tutti protagonisti di quello che fu il fenomeno MCR negli anni ’90 e 2000. In scaletta anche due brani recenti di Cisco, “Piccola figlia di Reggio” e “Nata il 25 aprile”, entrambi dedicati a temi e vicende della Resistenza.

Previous Post

Bianchi Contaminati: Eleganza sostenibile nei giardini dell’Ambasciata delle Filippine

Next Post

Dalla Basilicata al Belgio: il lievito “Tiri” diventa patrimonio internazionale

Next Post
Dalla Basilicata al Belgio: il lievito “Tiri” diventa patrimonio internazionale

Dalla Basilicata al Belgio: il lievito “Tiri” diventa patrimonio internazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica