Statistiche accessi USA, l’Ambasciatore Peronaci incontra la NIAF in vista del 50° anniversario – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

USA, l’Ambasciatore Peronaci incontra la NIAF in vista del 50° anniversario

Redazione by Redazione
9 Settembre 2025
in News
0
USA, l’Ambasciatore Peronaci incontra la NIAF in vista del 50° anniversario
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un clima di cordialità e collaborazione, l’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti Marco Peronaci ha incontrato ieri due figure di spicco della comunità italo-americana: Robert Allegrini, Presidente della National Italian American Foundation (NIAF), e Alan D’Ambrosio, membro del consiglio di amministrazione della stessa fondazione.

L’incontro, tenutosi presso la sede dell’Ambasciata, ha rappresentato un momento significativo nel rafforzamento dei legami tra l’Italia e la vibrante diaspora italo-americana, che da decenni contribuisce in modo sostanziale alla vita culturale, economica e politica degli Stati Uniti.

Nell’occasione, l’Ambasciatore Peronaci ha espresso entusiasmo per l’imminente celebrazione del 50° anniversario della NIAF, prevista per ottobre: “Non vedo l’ora – ha detto – che arrivi il gala per celebrare il 50° anniversario della NIAF. Celebreremo insieme l’importante ruolo svolto dalla comunità italo-americana negli Stati Uniti”.

Il gala, che si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’anno per la comunità italo-americana, sarà non solo un’occasione per festeggiare mezzo secolo di attività della NIAF, ma anche per riflettere sull’eredità culturale condivisa e sulle prospettive future di collaborazione tra Italia e Stati Uniti.

La NIAF, fondata nel 1975, è da sempre impegnata nella promozione della cultura italiana e nel sostegno alle relazioni bilaterali. Attraverso borse di studio, eventi culturali e iniziative di advocacy, la fondazione ha contribuito a mantenere vivo il legame tra le nuove generazioni di italo-americani e le loro radici.

L’incontro tra Peronaci, Allegrini e D’Ambrosio segna un ulteriore passo verso una celebrazione che non sarà solo commemorativa, ma anche proiettata verso un futuro in cui la comunità italo-americana continuerà a essere ponte tra due mondi, con orgoglio e passione.

Previous Post

Esplosioni a Doha: l’Ambasciata d’Italia rassicura i connazionali dopo momenti di tensione

Next Post

Roma Capitale sostiene la missione umanitaria Global Sumud Flotilla e chiede la pace per Gaza

Next Post
Roma Capitale sostiene la missione umanitaria Global Sumud Flotilla e chiede la pace per Gaza

Roma Capitale sostiene la missione umanitaria Global Sumud Flotilla e chiede la pace per Gaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica