Statistiche accessi Il messaggio di speranza e pace del Cardinale Zuppi, Pesavento: “Una lezione da portare nelle classi” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Il messaggio di speranza e pace del Cardinale Zuppi, Pesavento: “Una lezione da portare nelle classi”

Redazione by Redazione
14 Agosto 2025
in Curiosità
0
Il messaggio di speranza e pace del Cardinale Zuppi, Pesavento: “Una lezione da portare nelle classi”
4
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accoglie con grande attenzione le parole del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, pronunciate il 12 agosto, presso il Centro Fernandes di Castel Volturno, durante l’incontro con un gruppo di giovani ucraini accolti nel progetto nazionale “È più bello insieme” promosso da Caritas Italiana”: è quanto si legge in una nota diffusa dal CNDDU, che riporta le dichiarazioni del Presidente Romano Pesavento.

“Il Cardinale Zuppi – prosegue il testo – ha ricordato che “la pace non è un sogno. Significa guardare al futuro con speranza”, invitando i giovani – e con loro l’intera comunità – a comprendere la guerra non solo come un evento geopolitico, ma come un’esperienza che ferisce profondamente la dignità e la quotidianità delle persone. La guerra, ha spiegato, “riduce tutto, a volte anche noi stessi, a un’esistenza sbiadita, priva di colori”, mentre la pace è la possibilità di guardare l’altro con fiducia, responsabilità e gioia, coltivando la speranza di un futuro condiviso”.

“Il CNDDU – sottolinea il professor Pesavento – ritiene che questo messaggio abbia un valore educativo universale: trasmettere nelle aule scolastiche la visione di una pace attiva, concreta e partecipata, capace di trasformare la paura e la rassegnazione in impegno civile e solidarietà. La scuola, come luogo di formazione dei cittadini del domani, ha il dovere di far riflettere gli studenti sul fatto che “anche i grandi devono fare cose grandi”, sottolineando come ogni scelta di responsabilità contribuisca alla costruzione di una società più giusta e umana. Invitiamo quindi tutti i docenti a far proprio questo insegnamento, integrandolo nei percorsi di educazione ai diritti umani: non solo come concetto astratto, ma come pratica quotidiana di ascolto, empatia e rispetto reciproco. L’esperienza dei giovani ucraini accolti a Castel Volturno diventa così un laboratorio vivo di pace e riconciliazione, da portare dentro le classi come esempio di resilienza, coraggio e umanità condivisa. Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani – conclude la nota – ribadisce la necessità di far sì che la scuola diventi un luogo dove la memoria del dolore e la speranza del futuro si incontrano, affinché le nuove generazioni comprendano che la pace è un impegno concreto, non un ideale lontano.

Previous Post

Il Ministro Tajani accoglie a Ciampino 31 bambini di Gaza. Saranno curati in Italia

Next Post

Ambasciata dell’India e Teatro di Roma presentano “Incredible India Festival” (26-28 settembre)

Next Post
Ambasciata dell’India e Teatro di Roma presentano “Incredible India Festival” (26-28 settembre)

Ambasciata dell’India e Teatro di Roma presentano "Incredible India Festival" (26-28 settembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica