Statistiche accessi Repubblica di San Marino e Provincia di Rimini insieme nella collaborazione territoriale – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Repubblica di San Marino e Provincia di Rimini insieme nella collaborazione territoriale

Redazione by Redazione
4 Agosto 2025
in News
0
Repubblica di San Marino e Provincia di Rimini insieme nella collaborazione territoriale
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ufficialmente avviato il percorso istituzionale che porterà San Marino e le Autorità provinciali riminesi a costituire un Gruppo Europeo di Cooperazione territoriale (GECT), organismo che ha lo scopo di agevolare e promuovere la cooperazione, con il cofinanziamento della Commissione Europea.

Si tratta di un progetto fortemente voluto dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e dal Governo sammarinese e dalle Autorità provinciali romagnole e con il supporto della Regione Emilia-Romagna. Sarà il primo GECT tra un rappresentante di un Paese membro della Ue e uno non membro. L’iniziativa congiunta è denominata “Terre di accoglienza e libertà” e si prefigge di rafforzare la collaborazione fra le Parti in settori quali la mobilità sostenibile, lo sviluppo del sistema aeroportuale, lo sviluppo economico, la cooperazione nella sfera universitaria, della ricerca, con approfondimenti in materia di turismo, promozione della cultura, dello sport e delle pari opportunità.

“Sono particolarmente soddisfatto che un progetto di ampio respiro possa concretamente attivarsi tra San Marino e la Provincia di Rimini, con un forte coinvolgimento delle istituzioni comunitarie europee – ha dichiarato il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari – già da tempo San Marino collabora strettamente con la Regione limitrofa e l’ampliamento delle sfere d’interesse attraverso la Provincia riminese, che dovranno essere condivise e avallate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri coinvolti, rappresenta una conferma del percorso di sempre maggior integrazione europea e, al contempo, l’interesse dell’amica Nazione Italiana a superare il concetto, in termini progettuali, dei confini esistenti e di favorire lo sviluppo delle rispettive territorialità”.

Previous Post

Al via in Sardegna il festival Musica sulle Bocche: dal 7 al 31 agosto la XXV edizione ricca di suoni dal mondo!

Next Post

Oggi prima riunione tecnica della Task force dazi della Farnesina con aziende e imprese italiane

Next Post
Iniziative civili per consegna via mare aiuti a Gaza, la nota della Farnesina

Oggi prima riunione tecnica della Task force dazi della Farnesina con aziende e imprese italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica