Statistiche accessi Fincantieri: i lavoratori stranieri parlano italiano – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Fincantieri: i lavoratori stranieri parlano italiano

Redazione by Redazione
1 Agosto 2025
in Curiosità
0
Fincantieri: i lavoratori stranieri parlano italiano
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo mesi di preparazione e di studio i lavoratori stranieri presenti nei cantieri dello stabilimento Fincantieri di Marghera hanno ricevuto dalla Società Dante Alighieri l’ambito riconoscimento delle loro competenze linguistiche in italiano di base. Ieri, con la consegna degli attestati di partecipazione, si è infatti svolta la cerimonia conclusiva del ciclo di corsi di lingua italiana per lavoratori stranieri impiegati nell’indotto produttivo Fincantieri di Marghera. Corsi seguiti al successo di quelli già realizzati a Sestri Ponente e a Monfalcone nell’ambito di un accordo quadro tra la Società Dante Alighieri e Fincantieri per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei lavoratori stranieri attraverso il rafforzamento delle loro competenze linguistiche. 

L’incontro è stato aperto dai saluti del Direttore del cantiere, Marco Lunardi, del Direttore del personale, Paolo Tosi, e di Elisa Olivier, Responsabile Talent Acquisition, Learning, Development and Talent Management cui è seguito l’intervento del Responsabile dell’Unità Organizzativa progetti nazionali e internazionali della Società Dante Alighieri, Lorenzo Rocca, che ha presentato una restituzione dell’esperienza formativa delineando anche prospettive future. 

La parola è poi passata al corpo docente della Società Dante Alighieri; le insegnanti hanno rimarcato la valenza del percorso e la grande motivazione dei loro studenti che sono stati ringraziati per l’impegno profuso. Gli stessi hanno preso la parola sia per ringraziare a loro volta la Dante e Fincantieri dell’opportunità formativa, sia per restituire il percepito impatto positivo dell’esperienza di apprendimento per la loro vita quotidiana. La cerimonia, fortemente partecipata, si è quindi conclusa con la consegna degli attestati, cui è seguito un momento conviviale. 

Il progetto formativo realizzato a Marghera ha coinvolto oltre 50 partecipanti provenienti da Bangladesh, Pakistan, Marocco, Tunisia e Romania. Le lezioni, a cura di docenti esperti affiancati da mediatori linguistico-culturali, avevano l’obiettivo di migliorare le competenze orali per l’interazione quotidiana e professionale, e la comprensione dei testi scritti.

Previous Post

Anacapri, nasce la prima edizione del Premio Jumeirah Capri Palace

Next Post

Cinquant’anni dalla firma dell’Atto Finale di Helsinki. Tajani: “La sicurezza è indivisibile”

Next Post
Il Ministro Tajani convoca per domani l’Ambasciatore iraniano

Cinquant’anni dalla firma dell’Atto Finale di Helsinki. Tajani: “La sicurezza è indivisibile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica