Statistiche accessi “Lo sguardo di Marcello”, All’IIC di Praga una mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Lo sguardo di Marcello”, All’IIC di Praga una mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni

Redazione by Redazione
25 Luglio 2025
in News
0
“Lo sguardo di Marcello”, All’IIC di Praga una mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 L‘Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) ospita fino al 17 settembre la mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”, dedicata all’indimenticabile Marcello Mastroianni, a poco più di cento anni dalla nascita.

Il grande evento dell’estate praghese è stato inaugurato il 17 luglio alla presenza di numerosi ospiti, tra cui l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili e il curatore della mostra Daniele Luxardo. In un percorso espositivo che si sviluppa tra gli spazi interni e quelli esterni dell’Istituto, tra il foyer e i portici che racchiudono il cortile seicentesco, l’esposizione si compone di un’attenta selezione di 60 fotografie di grande formato in bianco e nero e a colori, provenienti dall’archivio fotografico Luxardo e da altri importanti archivi italiani e stranieri. Gli scatti ripercorrono le tappe salienti della straordinaria carriera di Mastroianni, a partire dalla prima interpretazione accanto a quella che sarà la compagna di scena più amata, la giovanissima Sofia Loren nel film “La bella Mugnaia” (1955) di Mario Camerini, fino alle celebri collaborazioni con registi quali Vittorio De Sica, nei film “Ieri Oggi e Domani” e “Matrimonio all’Italiana”; Mauro Bolognini, insieme ad una splendida Claudia Cardinale, ne “Il Bell’Antonio”, e Federico Fellini, ne “La Dolce Vita”, “8½” e “Ginger e Fred”. La mostra dedica infatti un particolare focus al legame unico tra Mastroianni e Fellini, esplorando il loro rapporto artistico che ha segnato un’epoca nel cinema italiano e internazionale. Oltre alle fotografie di scena, sono esposti alcuni scatti di Marcello Mastroianni negli ultimi anni della sua carriera, caratterizzati da una maggiore maturità, in cui l’attore si immerge in ruoli complessi e introspettivi, collaborando con registi quali Lattuada, Cavani e Scola.

“In oltre 50 anni di carriera, lo sguardo di Marcello Mastroianni è stato protagonista del cinema italiano e internazionale, interpretando centinaia di personaggi che, ancora oggi, sono vivi nel nostro immaginario  – ha commentato Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC – La fama di Mastroianni è indiscussa, ma restiamo colpiti soprattutto dalla profonda ammirazione e simpatia che il pubblico di tutto il mondo continua a nutrire verso di lui, come dimostrato dai numerosissimi visitatori che ogni giorno vengono Istituto per poter rivivere, attraverso lo sguardo di Marcello, la bellezza del cinema italiano“.

La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga, ed è uno dei progetti pensati dall’IIC in occasione di Fare Cinema 2025, la rassegna annuale dedicata al cinema e all’industria cinematografica italiana promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Ingresso libero. Apertura: dal martedì al sabato, dalle ore 11 alle 19.

Previous Post

Paraskevi Stathaki assume le funzioni di Vice Console Onorario d’Italia a Volos

Next Post

San Marino, a Palazzo Pubblico il giuramento dei nuovi Segretari

Next Post
San Marino, a Palazzo Pubblico il giuramento dei nuovi Segretari

San Marino, a Palazzo Pubblico il giuramento dei nuovi Segretari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica