Statistiche accessi “Assalto all’Ambasciata USA”, la Rai presenta il podcast condotto da Francesco De Leo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Assalto all’Ambasciata USA”, la Rai presenta il podcast condotto da Francesco De Leo

Redazione by Redazione
25 Luglio 2025
in News
0
“Assalto all’Ambasciata USA”, la Rai presenta il podcast condotto da Francesco De Leo
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà disponibile dal 28 luglio il nuovo podcast “Assalto all’Ambasciata USA”, scritto e condotto da Francesco De Leo: una puntata a settimana fino al 29 settembre per raccontare il primo scontro tra Iran e Occidente. Il podcast narra, sulla base dei ricordi e delle testimonianze esclusive dei protagonisti iraniani di allora, i 444 giorni di una delle pagine più celebri della rivoluzione islamica iraniana che ha inizio il tredicesimo giorno dell’Aban del 1358, che nel nostro calendario gregoriano corrisponde al  15 novembre 1979, e che sarà definita dall’Economist “il primo scontro tra Occidente e Iran”.

Il 4 novembre 1979 a Teheran un gruppo di studenti iraniani fa irruzione nell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America. 52 membri della rappresentanza diplomatica sono presi in ostaggio. La dimostrazione di protesta che sarebbe dovuta durare solo qualche ora terminerà il 20 gennaio 1981, con la liberazione della maggior parte degli ostaggi. 

La presa dell’Ambasciata, giudicata da Khomeini “una seconda rivoluzione, più gloriosa della prima”, è un colpo terribile per gli Stati Uniti. Gli americani seguiranno per più di un anno la vicenda con il fiato sospeso, rivivendo l’incubo di Pearl Harbor. Falliti tutti i tentativi di ottenere il rilascio degli ostaggi per via diplomatica, gli Stati Uniti reagiscono con la forza. 

Il 24 aprile 1980, su ordine del presidente Carter, è avviata l’operazione Eagle Claw, anche nota come Evening Light, una missione militare segreta volta alla liberazione dei 52 ostaggi, che fallisce. Un elicottero RH53D e un aereo C130, durante le manovre a terra, si scontrano tra loro in un’area desertica nella provincia di Khorasan, parte orientale del Paese, denominata dagli americani di Desert One. Otto militari statunitensi perdono la vita, mentre altri quattro rimangono feriti. A causa del fallimento della missione gli ostaggi verranno liberati solo dopo lunghe trattative diplomatiche. 

Previous Post

La Nave Scuola della Romania “Mircea” fa tappa a Bari. Amb. Dancau: “E’ simbolo della nostra vocazione al dialogo”

Next Post

Confesercenti Campania promuove la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Next Post
Confesercenti Campania promuove la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti Campania promuove la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica