Statistiche accessi Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma

Redazione by Redazione
3 Luglio 2025
in News
0
Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma
1
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il direttore della Protezione Civile di Roma, Giuseppe Napolitano, ha ricevuto il capo della Missione Diplomatica del Venezuela in Italia, María Elena Uzzo, nella sede dell’istituzione, che è stata riconosciuta a livello internazionale per le sue buone pratiche nella pianificazione e nello sviluppo logistico per la gestione delle situazioni di emergenza.

La diplomatica, ringraziando per l’invito a nome del governo bolivariano, ha presentato l’esperienza venezuelana nel settore, sottolineando il lavoro svolto dal 2005 dalla Task Force umanitaria “Simón Bolívar”, che prevede la partecipazione di volontari alle azioni inerenti alle responsabilità e alle funzioni dell’Organizzazione per la protezione civile e la gestione delle catastrofi del Paese sudamericano.

Durante l’incontro sono state gettate le basi per creare uno scambio di esperienze tra le due Istituzioni, attraverso corsi di formazione, modelli di valutazione e temi relativi alla salvaguardia del patrimonio culturale.

Da parte sua, il Direttore ha sottolineato che, grazie ai legami storici tra Italia e Venezuela, sarebbe altamente vantaggioso nelle aree di interesse individuate uno scambio basato sui principi fondamentali della Protezione Civile italiana, che includono la solidarietà, il coordinamento, la partecipazione, la responsabilità e la trasparenza nella gestione delle informazioni, asse comune che identifica le due Istituzioni.

Nell’occasione, è stata effettuata anche una visita alle strutture, con particolare attenzione alla sala di controllo e monitoraggio in tempo reale di tutta la città, che assume particolare rilevanza in questo momento per i milioni di visitatori presenti nella capitale italiana per il Giubileo 2025.

Entrambi i funzionari hanno concordato di intraprendere le azioni necessarie per elaborare un piano di lavoro congiunto per concretizzare una possibile cooperazione istituzionale tra le parti.

Previous Post

“La Residenza d’Italia a Bucarest. Villa Stolojan”, nuovo Volume per la Collana a cura dell’Ambasciatore Cortese

Next Post

A Roma il Seminario “COP30: riprendere il controllo del nostro futuro energetico di fronte alle sfide geopolitiche”

Next Post
A Roma il Seminario “COP30: riprendere il controllo del nostro futuro energetico di fronte alle sfide geopolitiche”

A Roma il Seminario “COP30: riprendere il controllo del nostro futuro energetico di fronte alle sfide geopolitiche"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica