Statistiche accessi “La Residenza d’Italia a Bucarest. Villa Stolojan”, nuovo Volume per la Collana a cura dell’Ambasciatore Cortese – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“La Residenza d’Italia a Bucarest. Villa Stolojan”, nuovo Volume per la Collana a cura dell’Ambasciatore Cortese

Redazione by Redazione
3 Luglio 2025
in News
0
“La Residenza d’Italia a Bucarest. Villa Stolojan”, nuovo Volume per la Collana a cura dell’Ambasciatore Cortese
5
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciatore Gaetano Cortese aggiunge un nuovo libro alla sua prestigiosa collana, edita da Carlo Colombo, con il volume dal titolo “La Residenza d’Italia a Bucarest, nel 145.imo Anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Romania”.

La pubblicazione, oltre a ripercorrere la storia della Residenza sotto il profilo architettonico-artistico e diplomatico, ricostruisce la storia delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.

Il libro si apre con una prefazione dell’ ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Maria Durante Mangoni e con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Romania a Roma, Gabriela Dancau, seguiti dai contributi dei diplomatici Stefano Ronca e Anna Blefari Melazzi, già Ambasciatori d’ Italia in Romania e dell’Ambasciatore e consigliere di Stato Rocco Cangelosi sul tema de “La politica estera della Romania ed il ruolo svolto nell’Unione Europea”.

Gaetano Cortese, La Residenza d’Italia a Bucarest, Villa Stolojan, Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2025 , pp.176.

Per informazioni sul volume (pubblicazione a titolo d’onore e non commerciale) è possibile rivolgersi direttamente a Sistemi Tipografici Carlo Colombo S.P.A., Via Donatello, 75 – 00196 Roma. Nicola Vaccaro: Tel. +39 06 3208823 int. 205. Email: n.vaccaro@stcc.it

Dal 2006 al 2009 Gaetano Cortese è stato Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi e Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) a L’Aja e dal 1999 al 2003 Ambasciatore d’Italia nel Regno del Belgio. In precedenza ha prestato servizio presso le sedi diplomatiche d’Italia di Zagabria, Berna, L’Avana, Washington e alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea di Bruxelles, in qualità di Ministro Consigliere. Dal 1992 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Consigliere aggiunto per la Informazione e la Stampa del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. E’ autore di testi giuridici e di numerosi articoli di diritto comunitario e internazionale, pubblicati quando a Parigi era Docteur de l’Université de Paris en Droit International della Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona con il Professore Charles Rousseau, e a Roma Assistente di Organizzazione Internazionale e di Diritto Internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche retta dal Professore Riccardo Monaco dell’Università degli Studi (La Sapienza) di Roma.

Previous Post

Avviso di pubblicità per contributi a soggetti privati per finalità di mantenimento della pace

Next Post

Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma

Next Post
Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma

Il Venezuela stringe legami di amicizia con la Protezione Civile di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica