Statistiche accessi Il Turkmenistan si apre all’Italia, primo business meeting fra i due Paesi a Palazzo Colonna a Roma – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il Turkmenistan si apre all’Italia, primo business meeting fra i due Paesi a Palazzo Colonna a Roma

Redazione by Redazione
19 Giugno 2025
in News
0
Il Turkmenistan si apre all’Italia, primo business meeting fra i due Paesi a Palazzo Colonna a Roma
5
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Turkmenistan sarà un partner commerciale strategico per l’Italia, soprattutto per le materie prime di cui il Paese è ricco, come il gas di cui è il terzo produttore al mondo e il petrolio. L’export italiano verso il Turkmenistan si sta concentrando invece, prevalentemente, nel settore dei macchinari e dei beni strumentali a servizio del settore energetico e petrolchimico. Ma non solo: come ha voluto fermamente sottolineare l’Ambasciatore Komekov anche in altri settori come i beni primari, la moda fashion, i beni strumentali, il turismo e la digitalizzazione, per un vero e proprio salto nel futuro di questo misterioso e affascinante paese dell’Asia Centrale.

Di tutto questo si è discusso durante il Business Meeting Italia- Turkmenistan organizzato lo scorso 16 giugno dall’Istituto Italiano per l’Asia (ISIA) nella sede di Confitarma a Palazzo Colonna, a Roma.

Presenti, oltre ai vertici dell’Isia, con il Presidente Mario Morgoni e il Segretario Generale ing. Domenico Palmieri, l’Ambasciatore italiano in Turkmenistan, Luigi Ferrari in collegamento video, l’Ambasciatore del Turkmenistan in Italia, Toyly Komekov, e il “padrone di casa”, il Direttore di Confitarma Luca Sisto. Al tavolo imprenditori italiani interessati ad operare in Turkmenistan in vari settori oltre naturalmente all’oli & gas.

Ha aperto i lavori, moderati da Domenico Palmieri, il Presidente dell’Isia Mario Morgoni che ha sottolineato l’importanza dell’incontro anche nell’ottica di relazioni basate non solo nell’ambito economico ma culturale e sociale in un momento, ha sottolineato Morgoni in cui “stanno avvenendo proprio a margine di quest’area dell’Asia Centrale lampi di guerra che si spera finiscano prima possibile”.

Il Turkmenistan cerca investimenti e scambi economici per passare ad un’economia sostenibile e a una maggiore industrializzazione di tutto il Paese perchè, come ha detto l’Ambasciatore Komekov, offre grandi opportunità alle PMI anche grazie alla sua stabilità politica che supporta gli investitori stranieri e italiani, in particolare con facilitazioni e regimi speciali.

Previous Post

Dario Rupen Timurian, Console Onorario della Repubblica di Armenia a Bari: “La nostra Comunità e il Consolato si stanno impegnando per restituire l’ospitalità, le cure e l’amore ricevuti dal popolo pugliese attraverso attività semplici ma significative”

Next Post

Domenico Coco, Console Onorario dell’Azerbaigian a Catania e Decano del Corpo Consolare della Sicilia Orientale: ” Il mio ricordo più bello? L’Onorificenza ricevuta dal Presidente Ilham Aliyev”

Next Post
Domenico Coco, Console Onorario dell’Azerbaigian a Catania e Decano del Corpo Consolare della Sicilia Orientale: ” Il mio ricordo più bello? L’Onorificenza ricevuta dal Presidente Ilham Aliyev”

Domenico Coco, Console Onorario dell'Azerbaigian a Catania e Decano del Corpo Consolare della Sicilia Orientale: " Il mio ricordo più bello? L'Onorificenza ricevuta dal Presidente Ilham Aliyev"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica