Statistiche accessi Il Festival Treccani della Lingua Italiana alla Garbatella per parlare di Responsabilità (24-25 maggio) – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Il Festival Treccani della Lingua Italiana alla Garbatella per parlare di Responsabilità (24-25 maggio)

Redazione by Redazione
23 Maggio 2025
in Curiosità
0
Il Festival Treccani della Lingua Italiana alla Garbatella per parlare di Responsabilità (24-25 maggio)
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assumersi le conseguenze delle proprie azioni, rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone l’impatto: alla parola responsabilità, attuale, di grande rilevanza etica, sociale e politica, è dedicata l’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono in programma a Roma sabato 24 e domenica 25 maggio a Piazza Damiano Sauli (nel quartiere Garbatella).

Responsabilità s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile.

Il progetto, ideato da Fondazione Treccani Cultura, con la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio3, si occuperà del valore della parola responsabilità nella società e nelle relazioni pubbliche e private e come viene utilizzata e interpretata: «La parola responsabilità  – hanno dichiarato Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, – apre molti scenari interessanti in questa fase storica, perché corriamo il rischio che prevalga la tendenza a chiamarci fuori, invece di assumerci gli obblighi che ci spettano quali componenti della collettività, nella nostra vita familiare, lavorativa e pubblica.  Questo tema riguarda gli adulti e soprattutto i giovani, particolarmente esposti al rischio dell’irresponsabilità, anche a causa dell’isolamento dovuto, talvolta, all’utilizzo sproporzionato dei social media, che riducono le possibilità di confronto e l’assunzione di una responsabilità individuale. Ma riguarda anche le relazioni internazionali, nelle quali il senso di responsabilità viene spesso a mancare».

Tra gli ospiti, Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, e Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII, ai quali sono affidati i saluti introduttivi assieme a Maya Vetri capostaff dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Tra i tanti partecipanti anche Carmen Lasorella, Antonella Palmisano, Raffaella Scarpa, Paolo Mattera, Alice Pasquini, Topolino con due laboratori per i più piccoli, Lorenzo D’Avack, Davide Grippa e Paolo Acanfora. Oltre agli incontri, i concerti della Roma Tre Orchestra Ensemble, il format Le parole delle canzoni dal vivo con Colombre e Maria Antonietta, uno spettacolo con Daniele Rielli e Gabriele Rampino Ensemble e la proiezione del film Il Traditore di Marco Bellocchio.

“Come Regione Lazio abbiamo deciso di sostenere il Festival della Treccani perché lo riteniamo un appuntamento importante che celebra la conoscenza e il valore della parola in un tempo in cui la complessità del presente ci chiede strumenti sempre più raffinati per comprendere e raccontare. Il tema della responsabilità, al centro dell’evento di quest’anno, lo sentiamo particolarmente vicino in quanto crediamo fermamente che ogni amministrazione la debba considerare prioritaria quando adotta provvedimenti o mette in campo iniziative che incidono significativamente sulla vita dei cittadini. Agire con responsabilità, significa, infatti, rispondere con dovere e puntualità alle esigenze di tutto il territorio e in particolare di coloro che ti hanno democraticamente scelto per rappresentarli in seno alle Istituzioni”, dichiara l’Assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla sovranità alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

“Il Festival Treccani è un’occasione importante per ragionare sul potere della parola. La conoscenza e la padronanza del linguaggio sono lo strumento essenziale per la lettura della realtà, per scovarne le contraddizioni e non accontentarsi delle letture superficiali, delle spiegazioni facili, dei compromessi utili alla conservazione del potere. Responsabilità è la parola e il tema intorno al quale si riflette in questa terza edizione. Un termine che ci riporta a concetti etici, sociali e politici legati alla nostra identità e al nostro futuro”, dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio.


La tappa romana del Festival Treccani della lingua italiana è ideata da Fondazione Treccani Cultura, con la partecipazione della Regione Lazio e con il sostegno di Roma Capitale, in collaborazione con Municipio Roma VIII e Università Roma Tre, con il supporto delle Istituzione Biblioteche di Roma, Topolino e Panini Comics. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Media partner Rai Cultura e Rai Radio 3.

Programma completo

Previous Post

Cosenza protagonista della 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (21-23 giugno)

Next Post

Inaugurazione volo diretto Kaunas-Pescara, l’Ambasciatrice lituana Kreiviené in visita in Abruzzo il 3 e 4 giugno

Next Post
Inaugurazione volo diretto Kaunas-Pescara, l’Ambasciatrice lituana Kreiviené in visita in Abruzzo il 3 e 4 giugno

Inaugurazione volo diretto Kaunas-Pescara, l'Ambasciatrice lituana Kreiviené in visita in Abruzzo il 3 e 4 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica