Statistiche accessi Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? La Dante presenta il libro di Eva Crosetta – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? La Dante presenta il libro di Eva Crosetta

Redazione by Redazione
13 Maggio 2025
in Curiosità
0
Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? La Dante presenta il libro di Eva Crosetta
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì 14 maggio alle ore 18 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 – Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Eva Crosetta Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? (BUR 2024).

In dialogo con l’autrice interverranno Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri; Alberto Petrangeli, Capo dell’Ufficio V della Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che dal 2022 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Incaricato d’Affari con Lettere a Kinshasa, e Matteo Galloni, fondatore della Comunità Amore e Libertà e autore della prefazione. L’incontro sarà moderato da Sara Iannone, Presidente dell’Associazione “L’alba del Terzo Millennio”.

Il libro propone un racconto personale e intenso che invita alla riflessione sulle condizioni di vita, sul destino e sull’umanità condivisa al di là delle differenze geografiche e culturali. In questo diario di viaggio pieno di delicata ironia, di riconoscenza e di grazia, Eva Crosetta ci accompagna a scoprire il suo percorso di conversione e fede e a vivere con lei le esperienze nella missione di Kinshasa.

Eva Crosetta è giornalista e conduttrice. Laureata in Giurisprudenza, ha lavorato per Antenna 3 Nordest per poi approdare in Rai, dove ha condotto “Linea Verde” e “Apprescindere insieme” a Michele Mirabella. Su La7 ha condotto anche “L’ora della salute”. Oggi è il volto del programma di approfondimento religioso “Sulla via di Damasco”, dove racconta la realtà ecumenica, umana e sociale.

Seguirà un brindisi.

Per partecipare, si richiede l’invio di una email all’indirizzo eventi@dante.global.

Gli eventi della Società Dante Alighieri si possono seguire in diretta e poi rivedere in registrazione su www.dante.global.

Previous Post

Riconoscimento titoli di studio, A Berlino una serata informativa gratuita organizzata dal Comites

Next Post

Università di Teramo e Ambasciata di Germania: un dialogo per il futuro

Next Post
Università di Teramo e Ambasciata di Germania: un dialogo per il futuro

Università di Teramo e Ambasciata di Germania: un dialogo per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica