Statistiche accessi Il potere delle immagini, a Palazzo Firenze la presentazione del libro di Claudio de Polo-Saibanti – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Il potere delle immagini, a Palazzo Firenze la presentazione del libro di Claudio de Polo-Saibanti

Redazione by Redazione
13 Maggio 2025
in Curiosità
0
Il potere delle immagini, a Palazzo Firenze la presentazione del libro di Claudio de Polo-Saibanti
3
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 16 maggio alle ore 17:00 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 – Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Claudio de Polo-Saibanti Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni (La Nave di Teseo 2024).

Con l’autore intervengono Gianni Letta, Vicepresidente della Società Dante Alighieri, e Salvatore Italia, Consigliere centrale e Soprintendente ai conti della Società Dante Alighieri.

Il potere delle immagini è un viaggio intimo e appassionato nelle memorie del Commendatore Claudio de Polo-Saibanti, attraverso una vita ricca di esperienze, legami familiari e profonde riflessioni personali. Si tratta di una storia che tocca anche grandi passioni come la cultura, la fotografia e il profondo impegno verso la storica azienda Alinari, la più antica istituzione fotografica al mondo. Attraverso Alinari, de Polo-Saibanti esplora l’evoluzione della fotografia, non solo come arte, ma come potente strumento di memoria collettiva.

Claudio de Polo-Saibanti è stato un importante dirigente e imprenditore. Dal 1984 al 2022 è stato Presidente della Fratelli Alinari, dove ha notevolmente ampliato il patrimonio fotografico e fondato a Firenze il Museo Nazionale di Storia della Fotografia (MNAF). Ha ricoperto importanti ruoli in varie istituzioni culturali (il Mulino a Bologna, l’associazione Civita a Roma). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Commendatore al merito della Repubblica italiana (1977) e Chevalier de l’order des Arts et des Lettres (2016).

Per partecipare, si richiede l’invio di una email all’indirizzo eventi@dante.global.

Gli eventi della Società Dante Alighieri si possono seguire in diretta e poi rivedere in registrazione su www.dante.global.

Previous Post

AEPI: all’Expo di Osaka otto eccellenze del Made in Italy

Next Post

Riconoscimento titoli di studio, A Berlino una serata informativa gratuita organizzata dal Comites

Next Post
Riconoscimento titoli di studio, A Berlino una serata informativa gratuita organizzata dal Comites

Riconoscimento titoli di studio, A Berlino una serata informativa gratuita organizzata dal Comites

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica