Terminati i lavori della Conferenza internazionale di IARC-UNICART, che si è tenuta nella sede dell’Università della Calabria, a Rende, in provincia di Cosenza, nel corso della quale sono intervenuti autorevole relatori in presenza e in videoconferenza. Nutrita la rappresentanza delle Università, con ben nove atenei coinvolti.
Il programma è stato aperto in modo solenne con una messa celebrata presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli dal Priore della Basilica don Domenico. Nell’occasione si è tenuto anche un incontro con gli Ordini Equestri di fede cattolica, uniti per un cammino ecumenico di pace e fratellanza.

Durante i lavori è stato inoltre presentato il premio Franco D’Ovidio, promotore della prima edizione delle Conferenze Internazionali di IAC-UNICART, che si tenne nel 2019 a Bari, ricordato anche con un’opera dell’artista piceno Carlo Gentili.

Nel suo intervento, il Console Onorario della Moldova, Roberto Galanti, oltre ad aver relazionato, in sostituzione del Vice Presidente Gianvico Camisasca, assente per motivi di forza maggiore, sull’importanza e il ruolo nazionale ed internazionale della FENCO, Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia (che annovera oggi circa 500 diplomatici nel suo sodalizio), ha presentato nella sala Lauree dell’UNICAL, il Paese Moldova con tutte le sue reali opportunità.

Durante la seconda giornata, dedicata a “UNICART Trade Economy & Finance”, attraverso gli interventi dei relatori provenienti da tutto il mondo, si sono analizzate le tematiche a livello aziendale, di pubblica amministrazione, socio economica e geopolitica, con un focus attento su green economy, finanza pubblica e sistema fiscale.
Il terzo giorno è stato dedicato principalmente al tema dei “Sistema dei Conti Pubblici Territoriali”. Di notevole interesse le relazioni del coordinatore CPT Calabria, Francesco Sassone, Pietro Iaquinta, Eveny Ciurleo e Maria Antonietta Sposato dell’Unical.
Importante nel corso dei lavori anche l’intervento del Rettore, Prof. Francesco Favia, al quale l’organizzazione ha tenuto a tributare i propri ringraziamenti per l’ospitalità ricevuta.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i nuclei regionali coinvolti, sia in presenza che da remoto, e gli altri partner.
Hanno partecipato all’evento, con il proprio contributo, le regioni Calabria, Basilicata, Umbria, Piemonte e Liguria, e il nucleo Centrale Conti Pubblici Territoriali di Roma.
L’iniziativa non fa altro che rafforzare ulteriormente la collaborazione tra i diversi attori istituzionali coinvolti nel progetto.

Prossimo appuntamento della Conferenza Internazionale nel prossimo autunno in Moldova, per la quale la macchina organizzativa è già in fermento.
