Statistiche accessi L’Ambasciatore Guido Lenzi nel podcast di “Storia orale della diplomazia italiana” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore Guido Lenzi nel podcast di “Storia orale della diplomazia italiana”

Redazione by Redazione
7 Maggio 2025
in News
0
L’Ambasciatore Guido Lenzi nel podcast di “Storia orale della diplomazia italiana”
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È online il nuovo episodio del podcast del progetto “Storia orale della diplomazia italiana“, un’iniziativa unica che mira a preservare e condividere la memoria storica della diplomazia italiana attraverso interviste audio.

L’ultimo episodio, disponibile sulle principali piattaforme come Spreaker, Spotify e Apple Podcasts, ha come protagonista l’Ambasciatore Guido Lenzi. E’ possibile ascoltarlo collegandosi alla pagina: https://diplosor.wordpress.com/guido-lenzi/

Diplomatico in carriera dal 1964 al 2008, l’Ambasciatore Lenzi ha ricoperto incarichi di rilievo in sedi strategiche come Algeri, Londra, Mosca, New York e, come Rappresentante Permanente, a Vienna presso l’OSCE. Nell’intervista, racconta le sfide affrontate in momenti storici cruciali, dalla Guerra Fredda alle delicate trattative multilaterali, offrendo uno sguardo privilegiato sulla diplomazia italiana.

Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” raccoglie le testimonianze di diplomatici italiani in pensione, offrendo un punto di vista inedito sulle esperienze, gli aneddoti e le sfide vissute nel corso della loro carriera. Ideato e coordinato dal diplomatico Stefano Baldi, è realizzato con il supporto dell’Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del MAECI. Le interviste sono condotte da giovani diplomatici, che durante il loro percorso formativo hanno avuto l’opportunità di dialogare con colleghi più esperti, arricchendo così la propria esperienza professionale e contribuendo alla costruzione di un archivio digitale di grande valore storico e culturale.

Le conversazioni finora pubblicate rappresentano una risorsa preziosa per studiosi, appassionati e chiunque voglia scoprire i retroscena della diplomazia italiana. Un viaggio attraverso la storia recente del nostro Paese, raccontata da chi l’ha vissuta in prima linea. Tutti gli episodi possono essere ascoltati qui: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/

Previous Post

Bogotá, inaugurata la mostra dell’artista Tarshito presso l’Istituto Italiano di Cultura

Next Post

Dal 26 ottobre sarà attivo il nuovo volo WizzAir Bari-Erevan

Next Post
Dal 26 ottobre sarà attivo il nuovo volo WizzAir Bari-Erevan

Dal 26 ottobre sarà attivo il nuovo volo WizzAir Bari-Erevan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica