Statistiche accessi Centralità dell’Artico alla Conferenza Arctic Connections 2025 – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Centralità dell’Artico alla Conferenza Arctic Connections 2025

Redazione by Redazione
31 Marzo 2025
in News
0
Centralità dell’Artico alla Conferenza Arctic Connections 2025
3
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolta oggi la Conferenza internazionale Arctic Connections 2025 – Space in the Arctic, organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e dal High North Center for Business and Governance/Nord University di Bodø, cui ha preso parte il Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli.

In apertura dei lavori, è stata data lettura a un messaggio di saluto con cui il Ministro Tajani ha voluto sottolineare la cruciale importanza del mare Artico come nuovo crocevia strategico sul piano geopolitico ed economico. Si tratta di una regione sempre più centrale per la sicurezza della NATO, per la disponibilità di risorse naturali, anche in chiave energetica, e per l’apertura di nuove rotte marittime alla luce dell’impatto del cambiamento climatico e delle sue conseguenze globali.

“Vogliamo che l’Italia sia sempre più presente nell’Artico anche per cogliere le opportunità che si aprono per le nostre imprese in settori dall’elevato potenziale, come le infrastrutture, l’energia, la difesa, l’economia blu e la logistica, fino allo spazio e alla connettività” ha indicato il titolare della Farnesina, ricordando che nel 2026 Roma ospiterà l’Arctic Circle Forum, un’opportunità unica da cogliere per favorire sempre di più la ricerca italiana nella regione.

Realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Marina Militare Italiana, AB AQUA, Il Sole 24 Ore e Radio 24, la Conferenza annuale Arctic Connections offre un’importante occasione di confronto e dialogo tra attori italiani, norvegesi e internazionali sull’Artico come regione chiave per le attività spaziali e su come ottenere una migliore governance spaziale attraverso la cooperazione internazionale.

Previous Post

Festa dell’Iftar a Cittanova per la fine del Ramadan. Il Sindaco Antico: “Simbolo di integrazione”

Next Post

L’Ambasciatore messicano in visita a Città Sant’Angelo: “Terra ricca di opportunità”

Next Post
L’Ambasciatore messicano in visita a Città Sant’Angelo: “Terra ricca di opportunità”

L’Ambasciatore messicano in visita a Città Sant’Angelo: "Terra ricca di opportunità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica