Statistiche accessi “Lettere senza frontiere”: una panoramica della letteratura colombiana in Italia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Lettere senza frontiere”: una panoramica della letteratura colombiana in Italia

Redazione by Redazione
25 Marzo 2025
in News
0
“Lettere senza frontiere”: una panoramica della letteratura colombiana in Italia
7
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciata della Colombia in Italia, in collaborazione con la casa editrice SUR, invita il pubblico a un incontro dedicato alla ricchezza della letteratura
colombiana contemporanea tradotta in italiano, dal titolo “Oltre García Márquez”, che si terrà a Roma, il prossimo 27 marzo a partire dalle ore 19, nella libreria Spazio 7 (via de’ Barbieri 7).

Nell’occasione Marta Orrantia, scrittrice colombiana, e Giulia Zavagna, traduttrice e editor, tracceranno una panoramica della presenza e dell’impatto della letteratura colombiana nel mondo editoriale italiano, evidenziando i nuovi orizzonti che gli autori contemporanei stanno aprendo ai lettori italiani.

Il titolo dell’incontro, Oltre García Márquez, chiarisce il focus del dibattito: tentare di andare oltre i riferimenti consolidati per avvicinare i lettori italiani alla diversità e alla ricchezza delle voci colombiane contemporanee attualmente tradotte in italiano. L’evento si inserisce nel Piano per la promozione della Colombia all’estero, una strategia di diplomazia culturale promossa dal Ministero degli Esteri colombiano, che rafforza la diffusione della produzione letteraria colombiana nel mondo.

L’Ambasciata della Colombia, sotto la guida della sua Ambasciatrice, Ligia Margarita Quessep, a tal proposito organizzerà una serie di incontri durante tutto l’anno nelle biblioteche di Roma e di altre città italiane per favorire la scoperta della varietà e della ricchezza della letteratura dalla Colombia, troppo spesso offuscata dalla notorietà del realismo magico e di Macondo. Con l’occasione verrà presentata Biblioteca SUR: il progetto dell’Ambasciata della Colombia di donare alle biblioteche alcuni titoli di autrici e autori colombiani contemporanei, pubblicati in Italia da Edizioni SUR.

Con questa iniziativa, l’Ambasciata ribadisce il suo impegno per l’internazionalizzazione della letteratura colombiana, per la creazione di spazi di dialogo interculturale che rafforzino i legami tra Colombia e Italia e per la diffusione del talento degli scrittori colombiani.

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Previous Post

L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”

Next Post

Esteban Assar Moscoso Bohman, Ambasciatore della Repubblica dell’Ecuador: “Con Italia relazioni diplomatiche solide e basate su un profondo rispetto reciproco. Quest’anno festeggeremo il 125.imo Anniversario con attività che metteranno in risalto la ricchezza del nostro Paese”

Next Post
Esteban Assar Moscoso Bohman, Ambasciatore della Repubblica dell’Ecuador: “Con Italia relazioni diplomatiche solide e basate su un profondo rispetto reciproco. Quest’anno festeggeremo il 125.imo Anniversario con attività che metteranno in risalto la ricchezza del nostro Paese”

Esteban Assar Moscoso Bohman, Ambasciatore della Repubblica dell'Ecuador: “Con Italia relazioni diplomatiche solide e basate su un profondo rispetto reciproco. Quest’anno festeggeremo il 125.imo Anniversario con attività che metteranno in risalto la ricchezza del nostro Paese”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica