Statistiche accessi L’Ambasciatrice Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo degli Esteri – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatrice Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo degli Esteri

Redazione by Redazione
24 Marzo 2025
in News
0
L’Ambasciatrice Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo degli Esteri
23
SHARES
145
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consiglio Direttivo del Circolo degli Esteri ha eletto all’unanimità l’Ambasciatrice Maria Assunta Accili nuovo Presidente e l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo Vice Presidente.

Maria Assunta Accili è nata a L’Aquila il 16 novembre 1955. In carriera diplomatica dall’1 agosto 1980, ha inizialmente prestato servizio presso il Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo. Successivamente inviata come Secondo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia a Rabat, dal 27 marzo 1986 è Primo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino dove assume l’incarico di Capo della Cancelleria. Il 1° maggio 1990 è promossa Consigliere di Legazione e svolge le funzioni di Capo dell’Ufficio Ricerca Studi e Programmazione presso la Direzione Generale Relazioni Culturali del Ministero degli Esteri, occupandosi soprattutto di promozione della lingua italiana e di editoria.

Il 18 ottobre 1993 è nominata Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia ad Islamabad in qualità di Vicario del Capo Missione e cura le relazioni politiche con il Pakistan. Dal 1994 assume la responsabilità amministrativa da remoto dell’Ambasciata a Kabul, ormai evacuata a causa della guerra in corso nel Paese. L’8 settembre 1997 viene trasferita a Parigi con l’incarico di Consigliere nella Rappresentanza permanente d’Italia presso l’OCSE ed è delegato italiano all’IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia) e alla NEA (Agenzia per l’Energia Nucleare).

È promossa Consigliere di Ambasciata il 1° gennaio 1998. Il 17 settembre 2001 diventa Ispettore del Ministero e degli Uffici all’estero. Dal 27 settembre 2003 è Capo della Delegazione Diplomatica Speciale a Taipei e il 2 gennaio 2004 è nominata Ministro Plenipotenziario. Dal 9 ottobre 2007 presta servizio come Segretario Generale nel Commissariato per l’Expo Universale di Shanghai 2010. Dal 1° novembre 2011 è collocata in distacco sindacale in quanto eletta Presidente del SNDMAE (Sindacato dei Dipendenti del Ministero degli Affari Esteri).

Il 3 maggio 2012 è nominata Ambasciatore a Budapest. Dal 14 novembre 2016 è Ambasciatore, Capo della Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna. In tale veste è accreditata anche presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), l’Ufficio delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), l’Organizzazione del Trattato per la Messa al Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBTO). Segue inoltre l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra atmosferico. Il 2 gennaio 2019 è nominata Ambasciatore di rango.

È in pensione dell’inizio del 2020. L’Ambasciatrice Accili è sposata ed ha un figlio; parla correntemente inglese, francese e tedesco ed ha conoscenza basilare della lingua cinese. Dal 2006 è Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica. Ha ricevuto l’onorificenza per meriti diplomatici della Repubblica di Cina in Taiwan e la Croce di Ufficiale dell’Ordine al Merito di Ungheria.

Previous Post

Andrea Di Maso scommette su Tilman Fertitta nuovo Ambasciatore USA: “Uomo del fare, segue la vision di Trump”

Next Post

L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”

Next Post
L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”

L’Ambasciatore Futscher Pereira all’Università di Parma per i "Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica