Statistiche accessi Serata speciale al Circolo degli Esteri per ricordare l’Ambasciatore Tomaso De Vergottini  – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Serata speciale al Circolo degli Esteri per ricordare l’Ambasciatore Tomaso De Vergottini 

Redazione by Redazione
8 Marzo 2025
in News
0
Serata speciale al Circolo degli Esteri per ricordare l’Ambasciatore Tomaso De Vergottini 
5
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una serata speciale in ricordo di Tomaso De Vergottini, grande diplomatico italiano, protagonista di una straordinaria impresa umanitaria. Il Circolo degli Esteri giovedì scorso ha reso omaggio all’Ambasciatore, scomparso a Montevideo nel 2008, passato alla storia per il suo coraggio e la sua determinazione, doti che gli permisero di salvare la vita di numerosi “asilati” in Cile, incarnando i valori più alti della diplomazia e dei diritti umani.

Nel corso dell’evento, attraverso la testimonianza degli Ambasciatori Nino Felicani, Bernardino Osio, Umberto Vattani, Franco Mistretta e Stefano Baldi, è stata ripercorsa la storia straordinaria del diplomatico di Parenzo, il suo impegno e il suo illustre contributo alla tutela della libertà e della dignità umana. 

Accogliendo i rifugiati nell’edificio dell’Ambasciata italiana e ottenendo dal Ministero degli Esteri del governo Pinochet migliaia di salvacondotti, Tomaso De Vergottini riuscì infatti a mettere in salvo numerose vite segnate, attraverso un’attività, portata avanti con il prezioso aiuto della moglie Annasofia, che lo rese estremamente popolare. 

Fra i presenti anche l’Ambasciatore cileno in Italia Ennio Vivaldi che, nel suo intervento, esaltando l’operato di De Vergottini durante la sua Missione presso l’Ambasciata d’Italia nel Paese sudamericano, tra il 1973 e il 1984, ha ringraziato il governo italiano e la sua diplomazia per il prezioso e continuo impegno a tutela dei valori democratici.

Previous Post

“L’inspiegabile arcano del Vertice europeo. Vera difesa o semplice business?”, l’Editoriale di Bruno Scapini

Next Post

Agrigento Capitale della Cultura promuove il dialogo tra i popoli assieme al Corpo Consolare di Palermo

Next Post
Agrigento Capitale della Cultura promuove il dialogo tra i popoli assieme al Corpo Consolare di Palermo

Agrigento Capitale della Cultura promuove il dialogo tra i popoli assieme al Corpo Consolare di Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica