Statistiche accessi “Giustizia e potere, referendum e altre storie”: incontro a Sapri con Ambasciatore Louis Giffoni – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

“Giustizia e potere, referendum e altre storie”: incontro a Sapri con Ambasciatore Louis Giffoni

Redazione by Redazione
18 Giugno 2022
in News
0
“Giustizia e potere, referendum e altre storie”: incontro a Sapri con Ambasciatore Louis Giffoni
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa sera, alle ore 19, presso l’aula consiliare del Comune di Sapri, in via Villa Comunale, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato al Turismo del Comune di Sapri sul tema: Giustizia e potere, referendum e altre storie. All’incontro sarà presente Michael Louis Giffoni, già Ambasciatore d’Italia in Kosovo. Dopo i saluti del presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Vincenzo Folgieri, dialogherà con l’ospite Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista, insieme ad Antonella Grippo giornalista e conduttrice televisiva.

Nato a New York ( USA ) da genitori teggianesi il 19.09.1065, dopo gli studi universitari a Siena e a Roma e le specializzazioni post-laurea a Heidelberg (Germania), Londra (Regno Unito) e La Rochelle (Francia), è entrato in diplomazia nel 1991 e da diplomatico di carriera ha ricoperto fino al 2014 vari e delicati incarichi, nazionali ed europei. Dopo aver trascorso gli anni ’90 in Bosnia e in quasi tutte le aree della ex Jugoslavia in guerra, è stato funzionario della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles (2001-2004), Capo della Task Force per i Balcani Occidentali dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza dell’UE, Javier Solana (2004-2008), primo Ambasciatore d’Italia in Kosovo (2008-2013) e infine (2013-2014) Capo Unità per il Nord Africa e la transizione araba al Ministero degli Affari Esteri. E’ uscito in piedi nel settembre 2021 – assolto con formula piena perché il fatto non sussisteva – da una vicenda giudiziaria e amministrativa kafkiana durata più di sette anni. E’ autore di numerose pubblicazioni di politica internazionale e geo-politica, con particolare riferimento ai Balcani Occidentali, all’Unione Europea e all’intera area mediterranea.

Previous Post

A Kiev una marcia per la pace l’11 luglio

Next Post

Di Battista: “Nelle prossime ore andrò in Russia”

Next Post
Di Battista: “Nelle prossime ore andrò in Russia”

Di Battista: "Nelle prossime ore andrò in Russia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica