Statistiche accessi Jennifer Mojica Flórez è stata designata dal Governo colombiano Ambasciatore presso le Nazioni Unite a Roma – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Jennifer Mojica Flórez è stata designata dal Governo colombiano Ambasciatore presso le Nazioni Unite a Roma

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2025
in News
0
Jennifer Mojica Flórez è stata designata dal Governo colombiano Ambasciatore presso le Nazioni Unite a Roma
6
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La diplomatica colombiana si occuperà delle relazioni con le tre agenzie delle Nazioni Unite nella capitale italiana: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).

L’ex ministra dell’Agricoltura Jennifer Mojica assume questo incarico dal presidente Gustavo Petro in un momento cruciale per la Colombia, con un’ampia agenda che comprende il vertice dei governatori dell’IFAD, la conclusione dei negoziati della COP16 sulle principali sfide che coinvolgono l’intero settore agricolo e la lotta contro la fame e la povertà in Colombia.

Inizialmente, l’Ambasciatrice designata Mojica, con il supporto della FAO, sarà incaricata di coordinare da Roma l’organizzazione della II Conferenza internazionale sulla riforma agraria e lo sviluppo rurale, che si terrà 20 anni dopo la sua prima edizione in Brasile (probabilmente nel primo trimestre del 2026) con l’obiettivo di cercare di ristabilire il dialogo e la cooperazione internazionale sulla sicurezza della proprietà della terra di fronte a sfide globali che richiedono azioni congiunte e coordinate.

Contestualmente, insieme al PMA, nella cui Giunta Esecutiva la Colombia occupa quest’anno un posto, contribuirà anche a coordinare e stabilire le priorità nel Paese della più importante Agenzia di assistenza umanitaria del mondo. Nello specifico, il WFP ha stanziato la cifra storica di 592.616.675 dollari per il quadriennio 2025-2028 e questi aiuti saranno destinati a rafforzare l’assistenza umanitaria nelle emergenze e a garantire la sicurezza alimentare, con particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili come migranti, vittime di violenza, bambini e adolescenti.

Per quanto riguarda l’IFAD, verrà lanciato il programma “Rurality for Life”, che disporrà di finanziamenti e prestiti agevolati per oltre 100 milioni di dollari volti a promuovere questo progetto nei territori colpiti dal cambiamento climatico e dai conflitti armati, che praticano l’agricoltura contadina, etnica, familiare e comunitaria (ACFC).

Nel suo discorso inaugurale, Jhenifer Mojica ha ringraziato il presidente Gustavo Petro per questa responsabilità, sottolineando che continuerà a “servire i contadini, le comunità rurali, l’agricoltura e la pesca del Paese”. 

Previous Post

Il Consolato del Regno Unito a Milano assume

Next Post

Ricostruzione Accumoli, il Commissario Castelli incontra l’Ambasciatore austriaco Eichtinger

Next Post
Ricostruzione Accumoli, il Commissario Castelli incontra l’Ambasciatore austriaco Eichtinger

Ricostruzione Accumoli, il Commissario Castelli incontra l'Ambasciatore austriaco Eichtinger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica