Statistiche accessi Gruppo italiano Società internazionale per il diritto militare e della guerra: De Angelis entra nel Comitato Scientifico – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Gruppo italiano Società internazionale per il diritto militare e della guerra: De Angelis entra nel Comitato Scientifico

Redazione by Redazione
30 Aprile 2024
in Curiosità
0
Gruppo italiano Società internazionale per il diritto militare e della guerra: De Angelis entra nel Comitato Scientifico
35
SHARES
220
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Prof. Sante De Angelis, docente di materie Giuridico-economiche, Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, Presidente Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) della Diocesi di Anagni-Alatri e Membro del Direttivo della Regione Lazio dello stesso Ente, è stato nominato nei giorni scorsi membro del Comitato Scientifico della prestigiosa “Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre” (International Society for Military Law and the Law of War) – Gruppo Italiano, presieduto da S.E. il Dott. Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione.

“Preso atto – si legge nella rilevante nomina – della segnalazione del Segretario Nazionale Col. Prof. Sebastiano La Piscopia, relativa alla candidatura del Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis a membro del Comitato Scientifico del Gruppo Italiano del sodalizio; considerato l’impegno accademico dimostrato dal socio e le notevoli iniziative di interesse giuridico intraprese; tenuto conto del parere favorevole espresso dal presidente del predetto Comitato, professoressa Valeria Eboli; nomino il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis nuovo membro del Comitato Scientifico del Gruppo Italiano della Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre”.

Il documento firmato dal Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, Maurizio Block, verrà consegnato ufficialmente all’interessato, il prossimo 17 maggio ad Anagni, presso la Sala della Ragione in occasione del Convegno che la Societé, annualmente organizza in una località italiana. Per l’anno 2024, la scelta è stata ad un’unanimità la Città dei Papi ed il tema del convegno sarà: “Quali attività di contrasto alle gravi violazioni del Diritto Internazionale Umanitario?” alla presenza tra gli altri di della Dottoressa Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.

“Il Gruppo italiano della Società internazionale per il diritto militare e il diritto della guerra è un’associazione senza scopo di lucro e apolitica, dedita allo studio, alla promozione ed alla diffusione del diritto internazionale umanitario, del diritto militare e del diritto dei conflitti armati e delle operazioni di pace in conformità con i principi dei diritti umani ponendosi tra l’altro l’obiettivo di ricerca ed armonizzazione dei sistemi giuridici interni in questi ambiti. A tal fine il Gruppo italiano – dice Sante De Angelis, già socio della stessa ed ora neo membro del Comitato Scientifico – organizza congressi, seminari, convegni ed altri eventi. Il Gruppo italiano è composto da magistrati sia ordinari che militari, avvocati, accademici, consulenti legali, nonché altre componenti della società, interessati alla materia di studio. Il Gruppo italiano, presieduto dal Dottor Maurizio Block – continua il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana e Presidente Ucid diocesano – si inserisce nell’ambito della International Society for Military Law and the Law of War costituendone una sua articolazione con la finalità di enfatizzare le tematiche e gli studi attinenti la materia, con particolare riferimento alle problematiche emergenti a livello nazionale e maggiormente sentite in tale contesto senza tuttavia trascurare il generale contesto internazionale. Il Gruppo italiano si pone la finalità, infine, di collaborare con la International Society for Military Law and the Law of War partecipando alle iniziative di quest’ultima promosse e fornendo un contributo fattivo di pensiero e di studio. Per me, quindi, è motivo di grande onore essere annoverato tra gli undici membri del Comitato Scientifico e lavorare in maniera più assidua con il Presidente del Gruppo Italiano Dottor Block, con il Segretario Nazionale Colonnello La Piscopia e con la Presidente del Comitato stesso, la Professoressa Eboli”.

Previous Post

Serata di Gala a Civitavecchia per l’arrivo della Nave Scuola Colombiana ARC Gloria

Next Post

Farnese accoglie l’Ambasciatore del Brasile Renato Mosca de Souza nella Giornata in onore di Victor Brecheret

Next Post
Farnese accoglie l’Ambasciatore del Brasile Renato Mosca de Souza nella Giornata in onore di Victor Brecheret

Farnese accoglie l'Ambasciatore del Brasile Renato Mosca de Souza nella Giornata in onore di Victor Brecheret

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica